La moda e le mode
Armani, la rivoluzione silenziosa del cotone rigenerativo
Giuseppe Marsocci guida la maison verso una filiera sostenibile e 100% italiana. Dalla Puglia nasce la prima t-shirt in cotone Regenagri, simbolo di un nuovo lusso consapevole
Rutigliano, Puglia. Nel cuore della terra che profuma di sole e di ulivi, Giuseppe Marsocci , nuovo amministratore delegato del Gruppo Armani , firma la sua prima uscita pubblica con un gesto che parla più di mille parole: scommettere sul cotone rigenerativo, materia prima di un futuro possibile per la moda.
Il progetto si chiama Apulia Regenerative Cotton Project ed è un laboratorio vivente di sostenibilità, nato nel 2023 in collaborazione con la Sustainable Markets Initiative Fashion Task Force di Re Carlo III e la Circular Bioeconomy Alliance, coordinato dall’Istituto Forestale Europeo (EFI), dal CREA e da Pretaterra. Una rete internazionale che ha trovato nella Puglia la sua casa naturale, fertile terreno di innovazione e tradizione. Accanto a Marsocci, durante la presentazione dei primi risultati, c’erano Andrea Camerana, nipote del fondatore Giorgio Armani e membro del CdA, e Federico Marchetti, pioniere del lusso sostenibile e promotore della Fashion Task Force.
Un campo che racconta il futuro del lusso
L’obiettivo? Coltivare un cotone italiano rigenerativo, prodotto secondo un modello agroforestale che rispetta la biodiversità e rigenera il suolo. Un progetto che intreccia alberi di pesco, pioppo, melograno, carrubo, fico e gelso con le piantagioni di cotone, disegnando nei campi pugliesi una nuova estetica del paesaggio agricolo. In soli due anni, il terreno coltivato è passato da un ettaro a oltre cinque, superando gli obiettivi fissati per i primi cinque anni. La produzione ha già raggiunto 3.000 chili di cotone rigenerativo, confermando la solidità di un modello capace di coniugare ricerca scientifica, redditività e rispetto ambientale.
La prima t-shirt in cotone Regenagri: la purezza della semplicità
Dal primo raccolto nasce un capo manifesto: la t-shirt Giorgio Armani in cotone Regenagri, realizzata in 1.000 esemplari, disponibile in bianco e blu, con la firma tono su tono come un sigillo di autenticità discreta.
Ogni t-shirt è dotata di QR code e passaporto digitale, strumenti che raccontano al cliente l’intera storia del capo — dal campo al guardaroba — con trasparenza e orgoglio. Il packaging, naturalmente, è in materiale riciclato. In vendita in selezionate boutique europee e online, la t-shirt incarna un nuovo modo di intendere il lusso: non più ostentazione, ma consapevolezza, tracciabilità, equilibrio.
Un lusso che ascolta la terra
Con l’Apulia Regenerative Cotton Project, Armani ridefinisce la relazione tra moda e natura. È un ritorno alle origini — al cotone, alla terra, alla cura — ma anche un passo avanti verso un modello di lusso circolare e made in Italy autentico, capace di generare valore per l’ambiente e per le comunità.
Sotto la guida di Marsocci, la maison si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia: un lusso essenziale, etico e profondamente umano, che affonda le radici nel territorio e cresce, come il cotone pugliese, verso un orizzonte di bellezza sostenibile, in memoria di Re Giorgio Armani, estimatore indefesso della cura del Creato.
Devi fare login per commentare
Accedi