• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

540 mila euro raccolti in due giorni: crowdfunding da record per salvare Lorenzo

di redazione
4 Febbraio 2019

Una mobilitazione solidale senza precedenti: 540mila euro raccolti in un solo weekend, grazie alle donazioni di quasi 20mila persone. La storia di Lorenzo Farinelli, medico anconetano affetto da un linfoma, è diventata virale sui social media e sulla stampa nazionale. Il suo appello video in cui chiede di essere aiutato per sottoporsi all’estero alla terapia Car-T è stato visto da oltre 90mila persone, mentre la sua pagina di raccolta fondi è stata condivisa oltre 43mila volte. Dietro i numeri di questo successo la piattaforma di raccolta fondi sociale più grande del mondo: GoFundMe.com che da luglio 2018 ha una sezione italiana che aiuta quotidianamente le persone ad avviare dei crowdfunding per ottenere donazioni per finanziare spese mediche, spese legali, emergenze e beneficenza.

Le tre storie più importanti oggi coincidono con il World cancer day, giornata internazionale per la ricerca sul cancro. E sono proprio tre casi di ricerca e protocolli sperimentali ad aver coinvolto la comunità. La sua storia ha emozionato la rete: il giovane 34enne ha lanciato, insieme ad alcuni amici, una raccolta fondi per ottenere il denaro necessario per sottoporsi ad un protocollo terapeutico in Usa: la Car-T, una terapia costosissima ancora non accessibile per tutti in Europa. Per lo stesso motivo, sempre utilizzando con successo la piattaforma, le sorelle di Calogero Gliozzo, studente 27enne siciliano che combatte contro un tumore del sangue, hanno avviato un crowdfundingche ha raccolto oltre 250mila euro grazie alle donazioni di quasi 12mila persone. A lottare contro un raro tumore al cervello anche Sebastiano, 15enne della provincia di Catania: è stato già operato quattro volte tra l’Italia e l’Australia. Adesso rimane l’ultimo intervento da superare, che affronterà grazie anche alla solidarietà di oltre 3.700 persone che hanno donato 160mila euro per la sua causa. Il padre, Giovanni Quattrocchi, che è rimasto senza lavoro per seguire tutte le costose cure per il piccolo ha trovato in GoFundMe uno strumento importantissimo di raccolta fondi solidale.

“Siamo stati travolti anche noi da questo grande fiume di solidarietà – racconta Elisa Liberatori Finocchiaro, responsabile di GoFundMe per l’Italia e il Sud Europa – Lavoriamo fianco a fianco con i promotori delle campagne e cerchiamo quotidianamente di migliorare le raccolte fondi e indirizzarle verso degli ottimi risultati”. Il successo dei crowdfunding sociale nasce anche dallo strumento tecnologico che offre GoFundMe: “La nostra piattaforma è sicura, tecnologicamente avanzata e garantita. Offriamo una garanzia particolare: tutti i soldi raccolti vanno al beneficiario, e se ciò non accade rimborsiamo i donatori. Inoltre non abbiamo tariffe di servizio. Si può scegliere di lasciare una “tip” alla piattaforma. Poi il supporto: i nostri colleghi del team Customer Happiness lavorano 24 ore al giorno per seguire le raccolte fondi pubblicate sul sito”.

Condividi
Altri articoli di Salute
A maggio 2025, la variante LP.8.1 del SARS-CoV-2 sta mostrando una diffusione crescente in Italia. È associata ai sintomi classici del virus Salute

Covid-19: la variante LP.8.1 in Italia: diffusione, sintomi e aggiornamenti sui vaccini

di redazione

22 Maggio 2025
Sanità

Referendum: l’iceberg dei morti sul lavoro

di Aldo Ferrara

21 Maggio 2025
Accordo pandemico, la verità sull'astensione del Governo Meloni Sanità

La verità sull’astensione del Governo Meloni sul piano pandemico

di Aldo Ferrara

20 Maggio 2025
Accordo pandemico globale Sanità

Siglato l’Accordo pandemico globale, l’Italia si astiene in nome del sovranismo

di redazione

20 Maggio 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
mobilità docenti 2025 Scuola

Mobilità docenti 2025: pubblicati i risultati

di redazione

23 Maggio 2025
Religione

Centesimus Annus, nella versione spagnola del discorso di Leone XIV scompaiono sindacati e lotte sociali

di redazione

23 Maggio 2025
Il governo Meloni cambia la legge sulla cittadinanza e modifica le regole volute a suo tempo da Mirko Tremaglia. Un doppio favore a Trump Partiti e politici

Per fare due favori a Trump Meloni dice addio alla (assurda) legge Tremaglia

di redazione

23 Maggio 2025
A maggio 2025, la variante LP.8.1 del SARS-CoV-2 sta mostrando una diffusione crescente in Italia. È associata ai sintomi classici del virus Salute

Covid-19: la variante LP.8.1 in Italia: diffusione, sintomi e aggiornamenti sui vaccini

di redazione

22 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa