• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

L’inquietudine e l’immunodepressione con il coronavirus

di Marco Dell’Acqua
2 Marzo 2020

In questi giorni abbiamo sentito tutto e il contrario di tutto. Con la caccia all’esperto di turno che, di volta in volta, rassicurava, poi cambiava idea. Il panico, forse, non è giustificato, ma non si può essere egoisti in una situazione come quella che stiamo attraversando a Milano e in Lombardia. Bisogna pensare a tutti e quindi anche a chi ha patologie pregresse, a chi è immunodepresso perché ha dovuto affrontare trattamenti chemioterapici, a chi è semplicemente anziano e ha dei problemi legati all’età. Sembra che di tutte queste persone non sia interessato a nessuno, del resto non producono PIL ma, al contrario, bloccano le api operaie. Poi ci siamo svegliati e ci siamo accorti che il “tanto sono vecchi” non era politically correct.
E’ come per i vaccini per il morbillo, per proteggere chi è più debole è bene vaccinarsi, così come oggi è bene rispettare i dettami dell’igiene e dell’isolamento per salvaguardare la salute dei più fragili o dei più esposti.

Sono stato immunodepresso per un trapianto di midollo osseo da donatore non consanguineo e andavo in giro per la città con la mascherina per proteggermi dalle infezioni che ci potevano essere in ospedale o semplicemente per strada. Ero soggetto a tutte le restrizioni (in modo ferreo) di cui leggiamo in questi giorni. Il timore che qualcuno potesse starnutirmi da vicino mi spaventava. Così come mi spaventavano tutte le situazioni a rischio. Chi viveva con me lo sapeva e cercava di aiutarmi in tutti modi. Ecco perché, oggi, vedendo anche quanto stanno facendo gli altri paesi europei penso che le misure siano giuste. Sicuramente con la prudenza non si sbaglia. Ognuno di noi, rispettando ciò che ci è prescritto, deve essere consapevole che contribuisce a tranquillizzare coloro con situazioni di salute a rischio.
Non vorremmo certamente essere al posto loro.
Milano ha risposto, come sempre mi viene da dire, ordinatamente alle ordinanze. E al tempo stesso si è snaturata, rallentando la sua corsa, dimostrandosi “umana” nella sua vulnerabilità. Milano, e chi la abita, non ha bisogno di ripartire, non si è mai fermata perché il rispetto, la cura e l’attenzione verso l’altro fa parte del suo DNA. Ha mostrato così l’altro lato del suo fighettismo esasperato, della rincorsa al PIL, del FTSE MIB.
L’apparizione del cigno nero ha portato nella città del Duomo una pausa per ragionare su che cosa siano diventati, oggi, gli esseri umani.

coronavirus COVID-19
Condividi
Altri articoli di Salute
Sanità

Referendum: l’iceberg dei morti sul lavoro

di Aldo Ferrara

21 Maggio 2025
Accordo pandemico, la verità sull'astensione del Governo Meloni Sanità

La verità sull’astensione del Governo Meloni sul piano pandemico

di Aldo Ferrara

20 Maggio 2025
Accordo pandemico globale Sanità

Siglato l’Accordo pandemico globale, l’Italia si astiene in nome del sovranismo

di redazione

20 Maggio 2025
Medicina

“Salviamo una Tiroide!”: La nuova campagna dell’Università Bicocca

di Alessandro Milia

13 Maggio 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Per Milano

di Marco Dell’Acqua

18 Marzo 2025
Benessere

Mieloma, terapie rivoluzionarie e comunicazione: l’esperienza di curamy.it

di Marco Dell’Acqua

14 Luglio 2023
Teatro

manhattan project – stefano massini

di Marco Dell’Acqua

29 Marzo 2023
Sanità

La quarta dose difende i fragili come me: fatela

di Marco Dell’Acqua

3 Gennaio 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa