• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

Otto milioni di italiani poveri! E si gioca alle belle statuine

di Oscar Nicodemo
23 Giugno 2020

La precarietà, con l’incertezza e l’ansia che ne conseguono, di tanti milioni di persone non rappresentano, a quanto pare, nel panorama dell’informazione, una priorità giornalistica sulla quale edificare congetture per una battaglia ideologica. Un dato ufficiale del genere, che rivela un preoccupante aumento dell’indigenza, non costituisce in questa miserabile nazione un elemento sociale idoneo a focalizzare l’interesse degli analisti, dei critici, degli intellettuali, spesso proiettati su temi, apparentemente politici, ma ben lontani dalla contemplazione di un interesse così largamente popolare. La povertà, dunque, come argomento ipocritamente trattato dalla politica e scarsamente affrontato dalla comunicazione. La povertà come condizione di disagio per gente anonima, rassegnata e disorganizzata, che non pone nessun problema alla classe politica dominante. La povertà, come inesauribile serbatoio di scorta dei consensi che tornano utili per stabilire il primato dell’immoralità.

Eppure, l’identità di uno solo di quegli otto milioni di persone, scelta a caso e considerata nella sua singolarità, potrebbe assurgere a modello di riferimento per venire a capo delle peculiarità della restante moltitudine, e osservare semplicemente che la povertà, in questo fottutissimo paese, è sì senza ali e priva di una provvidenziale assistenza, come, appunto, appare nelle suggestive sequenze di “Miracolo a Milano”, di De Sica, ma conserva la dignità che le viene dall’abitudine di vivere di essenzialità, l’orgoglio supportato da un distinto grado culturale, un alto senso di civiltà che si regge su un’educazione tramandata da una generazione all’altra.

Ogni povero, estratto da quegli otto milioni di anime, potrebbe richiamare, per spessore morale e sortilegio, una peculiare figura letteraria di Tolstoj, o Dostoevskij, oppure rientrare, idealmente, in dipinti ispirati dalla privazione più sintomatica, come “Poveri in riva al mare”, di Picasso, o “Le muse inquietanti”, di De Chirico. Ogni povero, di quegli otto milioni di coscienze, continua a tenersi stretto alla speranza, puntualmente tradita, di migliorare le proprie condizioni. Ognuno, di quegli otto milioni di sventurati, saprebbe cosa fare per l’altro se fosse un politico al comando. In verità, la povertà, fuori dalla poesia e dalla narrazione, è solo dolore, tormento, rinuncia. L’inganno, manco a dirlo, consiste nel fingere di porre rimedi per eliminarla, decontestualizzando un malessere reso necessario dai furbi di ogni tempo. Di una cosa, infine, possiamo essere certi: in un paese dove i poveri abbondano è altrettanto consistente la pezzenteria intellettuale del ceto dominante.

politica italiana
Condividi
Altri articoli di Salute
Medicina

Da “parlare di cura” a “fare cura”: il congresso che vuole trasformare la comunicazione sulla SLA

di redazione

20 Ottobre 2025
Medicina

“Salviamo una Tiroide!” si mette in gioco alla Bicocca

di Alessandro Milia

14 Ottobre 2025
Salute mentale

Telefono Amico Italia: 300 richieste di aiuto al giorno per solitudine, autolesionismo e disturbi alimentari

di Francesca Mandelli

10 Ottobre 2025
Medicina

Ho smesso di fare il medico. Ma non di esserlo

di Anna Gamberini

30 Settembre 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Quando il silenzio è pace, riflessione, dialogo

di Oscar Nicodemo

23 Ottobre 2025
Mondo

È l’evo del Tecno-oscurantismo globale?

di Oscar Nicodemo

17 Ottobre 2025
Medio Oriente

La pace di Trump è shalom?

di Oscar Nicodemo

10 Ottobre 2025
Medio Oriente

L’errore oltre l’orrore

di Oscar Nicodemo

30 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa