• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

TIM e GETEC: il Data Center di Rozzano riscalda 5.000 famiglie con il teleriscaldamento sostenibile

Energia

TIM e GETEC: il Data Center di Rozzano riscalda 5.000 famiglie con il teleriscaldamento sostenibile

di redazione

Il Data Center di TIM Enterprise a Rozzano fornisce calore a 5.000 famiglie grazie a un innovativo progetto di teleriscaldamento con GETEC, riducendo le emissioni di CO2 di 3.500 tonnellate e promuovendo la sostenibilità energetica

27 Febbraio 2025

TIM Enterprise e GETEC hanno avviato un progetto pionieristico di teleriscaldamento che sfrutta il calore generato dal Data Center TIM di Rozzano per riscaldare oltre 5.000 abitazioni nel quartiere ALER. Questa iniziativa, prima nel suo genere in Italia, consente di ridurre significativamente il consumo di gas naturale e le emissioni di CO2, con un risparmio ambientale pari all’impianto di circa 17.500 alberi. Il sistema utilizza scambiatori di calore e pompe per catturare l’energia termica prodotta dal Data Center e distribuirla attraverso la rete di GETEC, fornendo riscaldamento e acqua calda sanitaria ai residenti. La collaborazione tra TIM Enterprise, GETEC e il Comune di Rozzano evidenzia un modello di innovazione sostenibile, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza energetica.

Maria Laura Guido, Vice Sindaco di Rozzano, ha sottolineato come il progetto rappresenti un passo significativo verso una città più sostenibile. Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM, ha evidenziato il valore di soluzioni ecosostenibili integrate nel modello di smart land. Giovanni Pontrelli, CEO di GETEC, ha ribadito l’impegno nella decarbonizzazione e nella transizione energetica. Con un’infrastruttura che si estende per 90.000 metri quadrati, il Data Center di Rozzano fa parte della più grande rete italiana di centri dati TIM. Questo progetto, che si inserisce nella strategia ESG dell’azienda, ottimizza l’uso delle risorse energetiche, migliorando la sostenibilità e la competitività del sistema energetico nazionale.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
formazione Formazione

La divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo rafforza il proprio impegno nella formazione

di redazione

1 Settembre 2025
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Grandi imprese

Sparkle amplia la copertura in Europa con un nuovo punto di presenza a Helsinki

di redazione

28 Agosto 2025
Intesa Sanpaolo innovazione Innovazione

Intesa Sanpaolo: 117 nuovi progetti e oltre 400 startup sostenute nel 2025

di redazione

26 Agosto 2025
Economia

Il lavoro che non c’è: globalizzazione e salari al ribasso

di Enrico Pellegrini

26 Agosto 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
formazione Formazione

La divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo rafforza il proprio impegno nella formazione

di redazione

1 Settembre 2025
Ernesto Furstenberg Fassio, ad di Banca Ifis, che ha annunciato il completamento del sell-out su Illimity Finanza

Banca Ifis conclude con successo il sell-out su Illimity e avvia lo squeeze-out per il delisting

di redazione

30 Agosto 2025
Media

Chiara Perrucci vince il Brains Contest di agosto 2025

di redazione

29 Agosto 2025
Le telecamere sono uno degli elementi essenziali di un ecosistema di sicurezza domestica Tecnologia

Ecosistemi di sicurezza intelligenti: proteggere le case da ogni angolo  

di redazione

29 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa