• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Società

La realtà vista dai folli

di Maurizio Baruffaldi
20 Febbraio 2019

La politica è falsa, opportunista e superficiale. I giornalisti tengono famiglia. Il popolo fa semplicemente il tifo. Solo la voce del poeta può rimandarci il respiro dell’attualità. Imprudente. Senza interessi materiali. Vista come folle. Per questo mi aggancio a un’intervista fatta dall’Huffpost al nostro importante poeta Franco Armino. Di seguito frasi e concetti suoi, come fossero versi. – Dobbiamo contenderci l’Italia casa per casa. Opporre alla vigliaccheria, la generosità; al rancore, l’altruismo. Il nostro tempo è il tempo dell’emozione. E Salvini è un emotivo. Ma non può vincere solo la razionalità algida dei conti in ordine. All’Italia serve qualcuno a cui potersi affidare, una guida che la faccia uscire dalla depressione, gli faccia ritrovare un afflato lirico, spirituale. Quello che vedo in giro è l’infelicità, il torpore, l’irritazione, l’indisponibilità. La gente è senza luce negli occhi. E il vero nero che minaccia l’Italia non è il fascismo, ma lo stato d’animo cupo che ha portato a questo governo. Che però non è riuscito ad accendere nessuna passione popolare. Sopravvive sulla rabbia contro chi c’era prima. Gli intellettuali non prendono iniziativa, sono isolati. E quando intervengono, spesso è narcisismo travestito da impegno. Chi è mai andato da un operaio in cassa integrazione, da un disoccupato, da una famiglia che ha un malato di mente in casa e non sa come gestirlo? Questo è l’impegno. Non firmare appelli. Scrivere manifesti. E non bisogna demonizzare. Urlare a figure come Mussolini. Si regala una dimensione superiore a quella che hanno: né Di Maio né Salvini hanno la statura per dare una svolta storica all’Italia e al mondo. E non bisogna dimenticare la bruttezza che ha prodotto la classe dirigente del centrosinistra: bruttezza etica, estetica, psicologica, spirituale. Ora non hanno più energia, basta guardarli: sono spenti. E alle nuove risorse emotive e spirituali, che pur ci sono, è bloccata la via della rappresentanza politica. E l’idea della vita che evoca Salvini è meschina: una vita misera, piena di paure. Essere ottimisti significa pensare che sia come l’ultima fiamma della candela. Brucia, brucia, brucia, sempre più forte. Poi, all’improvviso, si spegne.

crisi
Condividi
Altri articoli
Giacomo Menegardi Musica

Alla ricerca del paradiso perduto

di Dino Villatico

18 Ottobre 2025
Cronaca

Cristiani in Cina: la croce della repressione

di Enrico Pellegrini

18 Ottobre 2025
Stefano Massin i in una scena di Donald Teatro

Teatro, l’invettiva dei Valdoca a Cesena e Massini svela “Donald” a Milano

di Walter Porcedda

17 Ottobre 2025
Mauro Micillo, Intesa Sanpaolo Finanza

Intesa Sanpaolo protagonista negli Usa con 50 miliardi di dollari di operazioni in 3 anni

di redazione

17 Ottobre 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Le città di pianura. Aspettando, berrò

di Maurizio Baruffaldi

17 Ottobre 2025
Medio Oriente

Quelli che, Bandiera Bianca

di Maurizio Baruffaldi

26 Settembre 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa