• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cibo

La terza edizione del Salon du Chocolat a Milano

di Alessandro Chiocchia
11 Febbraio 2018

Dal 15 al 18 febbraio il MiCo Lab di Milano ospiterà la terza edizione italiana del Salon du Chocolat, la manifestazione dedicata al cioccolato nata in Francia 22 anni fa e oggi organizzata in vari Paesi del Mondo (oltre a Francia e Italia si svolge in Inghilterra, Russia, Belgio, Corea del Sud, Giappone, Principato di Monaco e Libano). Molti i nomi importanti della pasticceria e della cioccolateria coinvolti: saranno presenti i maestri pasticceri Luigi Biasetto e Gino Fabbri, la pastry chef Loretta Fanella, lo chef di alta cucina vegetale Simone Salvini, lo chef televisivo per eccellenza Alessandro Borghese e tanti altri.

Si comincerà giovedì 15 alle ore 19.15 con l’evento #Chocofashion, una sfilata di abiti fatti di cioccolato, e si andrà avanti fino al tardo pomeriggio di domenica 18 tra showcooking, degustazioni, laboratori creativi per bambini, un’area dedicata allo shopping del cioccolato e la consegna delle Tavolette d’Oro, i Premi Oscar del cioccolato italiano assegnati dalla Compagnia del Cioccolato, associazione di consumatori esperti ed appassionati di cioccolato che ne tutela il consumo: al centro di tutti gli eventi in programma ci sarà (penso che lo abbiate capito) sua maestà il cioccolato, il cibo degli dei, l’oro nero che delizia i palati e i sensi di grandi e piccini, protagonista di almeno un paio di film (il mitico Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato con Gene Wilder e Chocolat con Juliette Binoche e Johnny Depp) e citato in almeno un paio di canzoni (Gelato al cioccolato di Pupo e la bellissima Rossetto e cioccolato di Ornella Vanoni). Ma non è tutto cacao quel che luccica: quando si parla di cioccolato e delle sue delizie non bisogna dimenticare che oltre alle luci ci sono le ombre, messe bene in evidenza in anni recenti dai documentari The dark side of chocolate di Miki Mistrati e U. Roberto Romano e Shady chocolate dello stesso Mistrati e Ange Aboa, che denunciano lo sfruttamento di lavoro minorile nelle piantagioni di cacao in Africa Occidentale appartenenti alle grandi industrie del cioccolato. Il Salon du Chocolat si concentrerà soprattutto sulle luci del cioccolato, sarà infatti una grande festa per celebrare e promuovere il cibo degli dei che effettivamente una grande festa se la merita, perché va “ringraziato” per le piacevolissime sensazioni che regala a chi lo ama.

Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cibo

Valerio M. Visintin, il critico mascherato

di Alessandro Chiocchia

7 Novembre 2018
Diritti

A Orvieto la terza edizione del Festival dei Diritti Umani

di Alessandro Chiocchia

30 Ottobre 2018
Cibo

A Città di Castello va in scena il cioccolato equo e solidale

di Alessandro Chiocchia

22 Ottobre 2018
Eventi

Per cinque giorni Gubbio sarà la capitale del Medioevo

di Alessandro Chiocchia

24 Settembre 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa