• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

(A)Social

di Davide Giacalone
29 Novembre 2018

Abbiamo un’opportunità, ma anche un problema. La tecnologia digitale offre infinite opportunità di conoscenza ed espressione. Purtroppo molti la utilizzano in modo inappropriato.
È bello che tante più persone possano accedere a molte più informazioni, ma preoccupante che la superficialità si generalizzi. Pensate solo alla salute: oramai il “dottor google” è lo specialista più consultato, con ricettario autocompilato e del tutto irreale, per giunta con la pretesa di sfuggire alla lobby farmaceutica e consegnandosi ciecamente a quella dei ciarlatani. Bello che ciascuno di noi possa digitare “gebusei” e averne qualche idea. Brutto che dopo averlo fatto si pensi di sapere, si tengano sproloqui su Israele e si consideri di minor peso la cultura vera, fatta di studio e confronto fra tesi diverse.
È bello che tutti possano esprimersi non solo al bar, ma è bruto che il linguaggio da bettola sia considerato il solo chiaro e sincero. Semmai è da beoni. Qui, però, c’è una grossa responsabilità di gran parte del mondo dell’informazione, perché se qualcuno scrive cose assennate, in una qualche pagina social, non se lo fila nessuno, se comincia a inveire e sbraitare, usando il turpiloquio e aggregando altri latranti rintronati diventa un fenomeno e tutti ne parlano. Grosso errore. Frequento i social e so che quel tipo di persone esistono, eccome, ma ci sono anche gli altri. Dare spazio agli esaltati serve solo a costruire un mondo esaltato. E (a)social.
Sbrighiamoci a far tornare di moda la buona educazione e il buon senso.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

Facebook
Condividi
Altri articoli di Società
L'abbandono degli animali in Italia, un fenomeno criminale che riguarda 80000 gatti e 50000 cani ogni anno Animali

Abbandono degli animali in Italia: i numeri della disumanità

di redazione

14 Luglio 2025
Pochi studenti - qualche unità su centinaia di migliaia - rifiutano di sostenere l'orale della maturità Scuola

La scuola e la visione aziendale della vita

di Antonio Vigilante

12 Luglio 2025
TECH Global University Università

TECH Global University, la più grande università online del mondo

di Marta Rossi

11 Luglio 2025
Relazioni

Contro la dittatura della prestazione emotiva

di Fabio Cavallari

11 Luglio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone

21 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa