• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025

Costume

È morto Pippo Baudo, la storia della televisione italiana

di redazione
16 Agosto 2025

È morto questa sera a Roma all’età di 89 anni Pippo Baudo, simbolo della televisione italiana, secondo quanto riferito all’ANSA da fonti vicine alla famiglia e confermato dal suo storico legale e amico Giorgio Assumma.

Biografia e carriera televisiva

Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, noto come Pippo Baudo, nacque il 7 giugno 1936 a Militello in Val di Catania, in Sicilia. Laureatosi in Giurisprudenza, scelse però di intraprendere la carriera nel mondo dello spettacolo, un destino che si rivelò vincente fin dagli inizi . Divenuto celebre fin dagli anni ’60, condusse quasi 200 programmi televisivi tra Rai e Mediaset. È soprattutto ricordato per aver condotto tredici edizioni del Festival di Sanremo, un record nella storia del festival.

Tra i programmi di varietà e intrattenimento che lo hanno reso un volto familiare, si ricordano:

  • Domenica In

  • Canzonissima

  • Fantastico (alla metà degli anni ’80)

  • La freccia d’oro (1971), programma domenicale a quiz con Loretta Goggi

  • Gran Premio (1990), varietà e gara tra giovani artisti di diverse regioni

  • Tiramisù (1997), varietà e gioco su Canale 5, sospeso dopo poche puntate per ascolti deludenti

  • La canzone del secolo (1999), varietà musicale su Canale 5, con risultati sotto le aspettative

  • Il viaggio (2012–2013, su Rai 3), in cui Baudo viaggiava in camper per l’Italia, incontrando personaggi dello spettacolo sul territorio

Oltre alla conduzione, Pippo Baudo, morto il 16 agosto del 2025, fu scopritore di talenti, gettando le basi per le carriere di showgirl e artisti del calibro di Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Michelle Hunziker e altri, entrando nel tessuto della cultura popolare italiana

Vita privata e riconoscimenti

Pippo Baudo ebbe due figli: Alessandro (nato nel 1962, riconosciuto più tardi) e Tiziana (nata nel 1970, che è diventata sua assistente e manager) . Nel corso della sua vita ricevette importanti onorificenze: tra queste, Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferita dal Presidente Mattarella

Eredità culturale

Baudo ha incarnato per decenni lo spirito della Rai e del servizio pubblico, con uno stile ironico, nostalgico e allo stesso tempo innovativo. È stato protagonista di momenti memorabili della storia televisiva italiana, come la controversia legata a uno sketch di Fantastico che coinvolse il trio Solenghi‑Marchesini‑Lopez e portò quasi a una crisi diplomatica con l’Iran. Celebre anche il suo ruolo nel dare spazio alla satira politica, come nel caso di una battuta pronunciata da Beppe Grillo, che provocò una crisi con i vertici Rai .

La sua carriera copre decenni, formati dalla passione per la musica, la conoscenza del pubblico e un innato talento nell’individuare nuovi volti. Pippo Baudo è stato molto più di un conduttore tv: un’istituzione della cultura popolare italiana. Perfino la politica lo corteggiò, e lui disse sempre che no, non era il suo mestiere. Il suo mestiere era la Televisione, per quello voleva essere ricordato: e sicuramente ci è riuscito.

Condividi
Altri articoli di Società
Relazioni

Violenza a doppio taglio

di Patrizia Barrese

14 Settembre 2025
L'ultima maledetta mezz'ora, discoteche e buttafuori al centro del libro di Pietro Saitta Lifestyle

L’ultima maledetta mezz’ora, discoteche e buttafuori nel nuovo libro di Pietro Saitta

di Letture e Libri

11 Settembre 2025
Basilica di San Pietro Vaticano Religione

I nuovi santi Acutis e Frassati, essere cristiani in un mondo borghese e ultratecnologico

di redazione

7 Settembre 2025
scuola vita Scuola

Primo giorno di scuola, nuove sfide e vecchie urgenze

di Mattia Granata

5 Settembre 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Emmy Awards 2025 televisione

Emmy Awards 2025, The Studio trionfa con 13 premi, Owen Cooper entra nella storia a 15 anni

di redazione

15 Settembre 2025
Elly Schlein Partiti e politici

Schlein incalza Meloni su Israele e dalla Festa dell’Unità si collega con la Flotilla per Gaza

di redazione

14 Settembre 2025
Commercialisti Professioni

Commercialisti, via libera alla riforma: tirocinio durante gli studi e nuove regole per la professione

di redazione

12 Settembre 2025
Proposta di riforma per il testo unico dell'edilizia Urbanistica

Il “Salva-Milano del centrodestra”: in parlamento una proposta di riforma organica del Testo Unico Edilizia

di redazione

12 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa