• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Il mondo delle fiabe

di Maurizio Baruffaldi
17 Gennaio 2024

Trattati sulle fiabe lunghi un post. Con tanto di spolvero delle 200 che Calvino ha scovate e tradotte dai dialetti nel libro Fiabe Italiane, un tomo che chiusi sfinito dopo venti pagine. Sono solo un libidinoso: se mi annoio, abbandono. Una valanga di social post col petto in fuori e il ditino ciondolo partoriti per dargliene tante alla Cortellesi, rea di aver fatto il botto, in primis, e poi pure cancel culture, meglio detta Correzione del mondo, sul bacino d’oro della Disney. Lo so che tali fiabe esistono da parecchio prima, ma la Disney ne ha fatto pane e pop.
Poi, ecco, finalmente, la versione integrale del suo discorso all’Università Luiss. E i titoli con virgolettato della povera stampa italica si rivelano vigliacchetti, morbosi.
La regista ha dato la sua esperienza, piazzandoci qualche battuta sulle fiabe, che se le guardi bene, da adulto, nei suoi personaggi, negli snodi narrativi, fanno ridere. Erano solo passaggi classici, il leggero, anche facilotto, a inframmezzare il discorso più ampio, serio, sentito. Identica operazione del suo film. Sospeso tra commedia cabaret e dramma. Con siparietti musical. In sostanza, ha fatto se stessa. “Costruendo però una storia che sta in piedi, con un paio di grandi intuizioni, e un messaggio che ha fatto breccia”. Il virgolettato è per il tono, da recensore di mestiere, ma l’io libidinoso non ha vibrato. L’emozione profonda che ha riempito le sale, non mi ha abbracciato. E sono uscito analitico. Su quel bianco e nero troppo patinato per farsi carne. E sui personaggi, che anche qui, come nelle fiabe dette, hanno zero, o quasi, sfumature. Quadrati nella loro cifra. Dal marito troppo ottuso, per farne un vero cattivo, al suo padre, becero esasperato. Quei due ragazzini vuoti, capaci solo di appiccicarsi e insultarsi ogni volta che entrano in scen o la probabile suocera, puzzona come stereotipo Vanzina. Per chiudere alla dottor Jekyll e mister Hyde del promesso sposo, tutto sorriso e gentilezza che si fa d’improvviso aguzzino. Personaggi finti, al dunque. Ma come cantava Bennato: Ogni favola è un gioco/ che si fa con il tempo/ ed è vera soltanto a metà. E quella è bastata.

Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa