• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi
14 Febbraio 2025

Ci ho provato. Volevo essere normale. Partecipare. Anche per rispetto verso amici che invece lo gradiscono, e mal sopportano quelli che lo bastonano a prescindere, o peggio ancora, quelli che dicono di non guardarlo e invece sbirciano sicuro. Un po’ come chi votava Berlusconi, ma non lo diceva. Ok. Mi sono legato al divano come Ulisse all’albero maestro. In attesa della sirena. Ho resistito al conduttore, un uomo tale e quale al Festival, che vorrebbe la pelle nera ma è pallido dentro. Agli anziani vincitori restaurati per l’occasione. Ai giovani tatuati come galeotti, in pena d’amore come colombelle. Alle richieste di abbraccio al conduttore, restio al contatto, ma benevolo. Alle damigelle incatenate al vestitone, preparate a domande e battute che ti chiedi Perché? Chi le scrive? Ai Duran Duran, che non te li cagavi allora, e oggi ti fanno simpatia perché hanno la tua età e sai cosa vuol dire. Ai sermoni e le lacrime obbligate, ma qui non vuoi, non puoi, non è giusto, infierire. Ai direttori d’orchestra che si battono il cuore, in favore di telecamera; qualcuno avrà anche fatto il cuore a mano, o le mani in preghiera, ma ti eri distratto (l’hai fatto spesso con il cellulare al tuo fianco) e non l’hai visto, e ti è andata bene. Alle filastrocche che chiamano barre rap. All’eterna dittatura di strofa ponte ritornello. Un sussulto? Una goccia di sangue ribelle? La Eco di Joan Thiele mi ha tenuto lì. C’era qualcosa che faceva parte di un’altra cosa, di altri mondi, lontani da quel palco. Il Lucio Corsi, puro e vintage, anche se è un già sentito maiuscolo. Però dai, sei tu che hai sentito troppo! Ecco, sul mio inutile cartellino, la giustificazione di questo festival sta nell’evidenziatore su questi due ragazzi. E nella consacrazione di Brunori, con una delle sue canzoni più mosce, come sempre succede quando va a Sanremo uno che non ne avrebbe bisogno (perché andare a Sanremo è solo un bisogno pratico, si va per fare ciccia), che in quel compitone col rimario in mano, messo in piedi da una manciata di parolieri in catena di montaggio, pareva Gozzano. Forse un poeta minore, ma tanta rima, e canzonabile. Sarò snob? Ma va! Non potrei permettermelo. Sono un trasparente. E anche un po’ cialtrone. Il fatto è che per papparsi Sanremo, e crederci pure, l’anestesia è l’unica soluzione. E io son sempre sveglio come un pirla.

Festival di Sanremo
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Milano

Ho problemi di circolazione

di Maurizio Baruffaldi

19 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa