• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Notizia buona dietro la cattiva

di Davide Giacalone
13 Settembre 2019

Le brutte notizie hanno sempre più spazio delle buone. La cattiveria fa più spettacolo della bontà. La colpevolezza incuriosisce più dell’innocenza. Eppure quel che più ci attira renderebbe un inferno la nostra vita e, a forza d’insistere, ci riesce pure. Per questo è utile guardare dietro una cattiva notizia, per coglierne il buono.
È successo per le strade di Cosenza: una coppia porta a spasso la propria piccola nella carrozzina; s’avvicina un bambino di tre anni, incuriosito dalla bambina; il padre interviene e gli sferra un calcio nella pancia, facendolo volare qualche metro più in là. Che il bimbo fosse di colore è un di più che contribuisce a rendere peggiore il già orrido accaduto. Brutta roba.
Se ci fermassimo qui si potrebbe cominciare a riflettere sul grado d’inciviltà del mondo nel quale viviamo. Ma fermarsi qui sarebbe un errore. Perché i passanti si fermano, aiutano il bambino, che si trovava a terra (i genitori stavano facendo la fila lì vicino e gli avevano comprato un gelato), chiamano la Polizia, lo portano al pronto soccorso. Forniscono alle forze dell’ordine tutte le necessarie informazioni e il prode calciatore, che se l’era data a gambe, segno di un coraggio che tracima nella viltà, lo si è potuto velocemente individuare e fermare. Provvederà la giustizia. Si è poi saputo trattarsi del fratello di un pentito, sotto protezione con la sua famiglia. Alla moglie e alla figlia si continui a dare protezione. Lui sia portato nelle patrie galere a meditare sulla feccia familiare.
La buona notizia, però, è la reazione di quelli che hanno visto. E da qui che si può partire per riflettere sul fatto che il mondo nel quale viviamo ha certo molti difetti, ma rimane civile.
Quell’incivile dovrà rispondere di lesioni (il bambino è stato considerato guaribile in cinque giorni), eventualmente aggravate da ragioni raziali. Quei passanti cosentini potranno rispondere che sarebbe non solo ingiusto, ma suicida assimilarli a quella sua condotta irragionevole e violenta. Speriamo i due bambini s’incontrino, fra qualche anno, senza sentire il bisogno di ricordare questo episodio. Che non li riguarda.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

giornalismo
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone

21 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa