• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Società

Il puritanesimo “new age” intorno all’amore della Boccassini per Falcone

di Oscar Nicodemo
8 Ottobre 2021

Una donna, ex magistrato, scrive l’autobiografia, “La Stanza N.30”, edito da Feltrinelli, e riserva un capitolo a un amore importante della sua vita. Ma, l’uomo che ha amato e che l’ha amata è celebre, un eroe nazionale, morto ammazzato dalla mafia. Era anche lui un magistrato. Un cosiddetto “servitore dello stato”, integerrimo e coraggioso e chissà quant’altro, che assurge, ormai, a immagine iconografica della storia contemporanea della nazione. Ecco, l’amato e l’innamorato in argomento, oggi, è il complesso delle rappresentazioni che lo interessano a livello figurativo, non una persona che ha vissuto la propria esistenza, mosso da sentimenti, tensioni, slanci, emozioni. L’opinione pubblica, nelle sue diverse sfaccettature, sa compattarsi a meraviglia quando c’è da considerare forme di relazioni che si prestano al giudizio del moralismo comune, obbedendo ai dettami del moderno fariseismo. E, chi, dunque, rappresenta l’archetipo dell’onestà, fino a morire nell’esercizio del proprio dovere da compiere, non può e non deve innamorarsi di un’altra, che non sia la sua legittima sposa. Peggio ancora, la donna che ha amato un uomo del genere non può permettersi di rivelarlo pubblicamente, tra le pagine di un libro.

Vi può essere mai dissolutezza, o qualcosa di irriguardoso nella rivelazione di un amore? Il silenzio reclamato da più parti intorno a un sentimento vissuto con consapevolezza non costituisce, forse, una sorta di omertà, nemmeno tanto diversa da quella denunciata dallo stesso magistrato durante la sua attività? Via, siamo seri: un Giovanni (Falcone) innamorato di Ilda (Boccassini) non ridimensiona affatto il ricordo magnifico e il rispetto emozionale che tutti noi ne abbiamo. Pertanto, una donna innamorata che racconta di un viaggio in aereo con il suo amato, o di un bagno al mare alla scogliera dell’Addaura, strappa una perla dal suo collo per regalarla a un pubblico di lettori, non per buttarla ai porci! Quale orribile meschinità e forma di cattivismo pervadono l’animo di chi riesce a grugnire di momenti semplici, gesti quotidiani, cortesie usuali che avranno portato alla relazione sentimentale tra due notevoli magistrati dei nostri tempi? Eppure, riappropriandosi dell’umanità perduta si potrebbe pensare, in una visione sensibile, all’unicità di un legame distintivo, caratterizzato da una linea finissima di demarcazione tra amicizia e amore, dove la considerazione per l’altro arriva a toccare punte di massima stima, nel decoro di un’infinita amorevolezza. Forse, esistono forme alte e sconfinate d’amore, non solo rare, ma anche difficili da comprendere. Oppure, semplicemente, si è persa la grazia per contemplarle.

 

giovanni falcone
Condividi
Altri articoli
Letteratura

Intervista a Michele Ruol, finalista allo Strega 2025 con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia

di Marco Bennici

1 Agosto 2025
Ernesto Furstenberg Fassio e Frederik Geertman, presidente e ad di Ifis, hanno presentato i risultati 2024 di Banca Ifis Finanza

Banca Ifis completa l’acquisizione di Illimity, utile semestrale ricorrente a 93,7 milioni

di redazione

1 Agosto 2025
Giornalismo

Giuseppe Conte, da avvocato a giudice

di Massimo Ferrarini

1 Agosto 2025
Teatro

Teatro in lutto, addio a Robert Wilson e Adriana Asti

di Walter Porcedda

1 Agosto 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

La crocifissione bianca, Chagall e la Palestina

di Oscar Nicodemo

29 Luglio 2025
Un dialogo immaginario tra Hitler e il suo vicino di stanza, all'inferno, sul sionismo e quel che sta succedendo in Palestina Medio Oriente

Dialogo all’inferno tra Adolf Hitler e un comune peccatore sulla questione sionista

di Oscar Nicodemo

25 Luglio 2025
Musica

A Caserta gli intelligentoni censurano Giuseppe Verdi, il genio italiano, credendo di sanzionare la Russia

di Oscar Nicodemo

22 Luglio 2025
Medio Oriente

L’indifferenza e la complicità della cultura mainstream

di Oscar Nicodemo

19 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa