• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Società

La stecca del tenore

di Oscar Nicodemo
29 Luglio 2020

Andrea Bocelli, similtenore di fama internazionale, interprete del bel canto e amante dell’agiatezza si è ritrovato al centro di una “querelle” per via del suo intervento in Senato durante un convegno di negazionisti del Covid. Il maestro ha affermato ad arte:  “Mi sono sentito umiliato e offeso per la privazione della libertà di uscire di casa senza aver commesso un crimine”.  Fin qui, ordinaria minchioneria d’autore. L’eccellenza sopraggiunge quando la star pur avendo raccontato di aver affrontato, in passato, la malattia dovuta al coronavirus, guarendone, afferma con stile disinvolto: “Quando siamo entrati in pieno lockdown ho cercato di analizzare la realtà e ho visto che le cose non erano così come ci venivano raccontate… Non ho mai conosciuto nessuno che fosse andato in terapia intensiva, quindi perché questa gravità?”.

Ecco, negare il covid è già di per sé un virtuosismo di acuta stoltezza; negarlo, dopo averlo contratto, con l’impostazione della voce di petto è da super eroi, da uomini baciati dalla stella del tragicomico. Altro che melodramma! Al diavolo la vocalità limpida, cristallina ed estesa che veicola amore e giustezza, che salva il soprano (in genere l’amata) dalle grinfie del suo acerrimo nemico e rivale in amore, il baritono! Fanculo pure tutto ciò che ruota intorno alla figura del tenore di grazia, dotato di acuta tessitura e agilità (mentale). Molto meglio Bocelli, che predilige il leggero. Egli si esercita, infatti, e da par suo, nella canzone, spingendosi fino all’area estrapolata dal suo contesto melodrammatico. Un repertorio vario e di facile impatto. Pezzi firmati da lui, come “Con te partirò”, insieme a celeberrime canzoni come “O sole mio”, “La voce del silenzio”, “Mamma”, ne hanno fatto un’icona italiana nel mondo. Buon per lui e per quell’oleografica e redditizia identità italiana reclamata altrove. Ne siamo contenti. Siamo, però, e in tanti, altrettanto sorpresi dalla sua triste uscita.

Come gli sia venuto in mente di partecipare a quel convegno di “negazionisti” non è dato sapere. Resta il suo goffo e insipiente tentativo di spiegare la non pericolosità del covid, tirando in ballo assembramenti di feste sportive come quella realizzata da alcuni tifosi del Napoli in seguito alla vittoria della Coppa Italia, attribuendole, inconsapevolmente e alla stregua di un minus habens, un valore scientifico inconfutabile. Come a dire: “Visto, i napoletani si sono abbracciati e hanno cantato e non è successo niente!” Ignorando, tra l’altro, che i napoletani in grande maggioranza hanno stigmatizzato l’episodio. Sarebbe oltre modo facile cedere alla retorica ed evidenziare quanto risulti essere urticante che un uomo, residente in una villa disposta su tre piani, un centinaio di ettari intorno, con l’accesso a una spiaggia, anch’essa di proprietà, si lamenti di “essere stato rinchiuso in casa” a causa di una pandemia ritenuta inesistente. Mi limito, pertanto, a riportare la frase pertinente di una signora, che ho letto sui social: “Poi uno dice il sesto senso! Ecco perché quest’uomo non mi hai mai appassionata!”

Condividi
Altri articoli
Giuseppe Conte Terra festa AVS Partiti e politici

Rebus Conte per il Pd: fidarsi ma non troppo?

di Paolo Natale

16 Settembre 2025
Fibercop lancia il primo Graduate Programme Innovazione

FiberCop lancia il primo Graduate Programme per formare i professionisti della rete del futuro

di redazione

16 Settembre 2025
Gaza genocidio Diritti

«Israele ha commesso genocidio», dice una commissione d’inchiesta ONU

di redazione

16 Settembre 2025
Italia

Inagibilità politica e comunicazione tossica

di Oscar Nicodemo

16 Settembre 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Inagibilità politica e comunicazione tossica

di Oscar Nicodemo

16 Settembre 2025
L'arco di Ulisse

Nessun’altra parola, se non la pietà

di Oscar Nicodemo

10 Settembre 2025
Cronaca

Armani, la filosofia del minimalismo che diventa eleganza

di Oscar Nicodemo

4 Settembre 2025
Medio Oriente

In un contesto impietoso e superficiale, cosa pensa l’Intelligenza Artificiale (A.I.) della catastrofe di Gaza?

di Oscar Nicodemo

2 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa