• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Moda

Giuseppe Marsocci è il nuovo a.d. del Gruppo Armani: continuità e visione per il futuro

di Chiara Perrucci

Con oltre 35 anni d’esperienza nel fashion, Giuseppe Marsocci raccoglie l’eredità di Giorgio Armani e guida il gruppo verso un nuovo capitolo

16 Ottobre 2025

Milano– Un nuovo capitolo si apre nella storia del Gruppo Armani . Il consiglio d’amministrazione della Giorgio Armani  ha nominato Giuseppe Marsocci come nuovo amministratore delegato, con effetto immediato, segnando così l’inizio della nuova era della maison simbolo dell’eleganza italiana.

La decisione, proposta all’unanimità dalla Fondazione Armani ,riflette la volontà della famiglia e dei vertici aziendali di garantire continuità e coerenza con la visione del fondatore. Giuseppe Marsocci, 61 anni, torinese, laureato in Economia e Commercio all’Università di Torino, vanta oltre 35 anni di esperienza nel settore moda e lusso, di cui 23 all’interno del Gruppo Armani.

Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di grande responsabilità sia in Italia che all’estero: da CEO delle Americhe a Global Chief Commercial Officer, fino al ruolo di vicedirettore generale accanto a Giorgio Armani stesso. Un percorso che lo ha reso una figura chiave per l’espansione internazionale e per la strategia commerciale del brand. “La sua esperienza internazionale, la profonda conoscenza dell’azienda e la vicinanza al Signor Armani rendono Giuseppe la scelta più naturale per garantire continuità al percorso delineato dal fondatore”, ha dichiarato Leo Dell’Orco, presidente del cda. Da parte sua, Marsocci ha espresso gratitudine e determinazione: “Ringrazio la Fondazione, il Consiglio e la famiglia Armani per la fiducia. Insieme porteremo avanti il modello di azienda e l’idea di bellezza del Signor Armani, con coerenza e sensibilità in un mondo del lusso che cambia.”

Una transizione guidata dai valori

La nomina di Giuseppe Marsocci arriva in un momento di riflessione e riorganizzazione per la maison milanese, a pochi mesi dalla scomparsa di Giorgio Armani, figura cardine della moda mondiale. Il nuovo Amministratore Delegato riporterà direttamente al CdA presieduto da Leo Dell’Orco, con Silvana Armani nel ruolo di Vicepresidente. Nelle prossime settimane il Consiglio assumerà la sua forma definitiva, ma la nomina anticipata segna la volontà di proseguire senza soluzione di continuità nella gestione del gruppo, consolidando l’eredità culturale e imprenditoriale di Giorgio Armani.

Chi è Giuseppe Marsocci

Giuseppe Marsocci ha costruito una carriera trasversale nel fashion system. Dopo gli esordi nel gruppo torinese GFT, licenziatario di marchi come Valentino, Dior, Ungaro, Stone Island e Armani, ha lavorato in Fila Sport come responsabile dello sviluppo del business internazionale. Nel 2003 è entrato nel Gruppo Armani, dove ha contribuito alla crescita delle linee commerciali e al consolidamento del brand negli Stati Uniti e nei principali mercati globali. Con la guida di Giuseppe Marsocci, il Gruppo Armani punta a consolidare il proprio ruolo come ambasciatore del made in Italy nel mondo, valorizzando la dimensione lifestyle del brand e mantenendo fede ai valori di eleganza, autenticità e sobrietà che hanno reso Armani una leggenda del lusso contemporaneo.

Condividi
Altri articoli di Società
Scuola

Una lezione dagli studenti

di Antonio Vigilante

3 Novembre 2025
cambio ora Costume

Ci meritiamo davvero (anche) l’ora solare?

di Francesca Mandelli

25 Ottobre 2025
Costume

Il silenzio di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

25 Ottobre 2025
dune del deserto Costume

Il cattolico imbruttito 2. Il confessionale di design

di Anna Gamberini

23 Ottobre 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
La moda e le mode

Elio Fiorucci: il visionario della moda pop

di Chiara Perrucci

31 Ottobre 2025
La moda e le mode

Raffaella Curiel, maestra dell’alta sartoria e simbolo dell’eleganza made in Italy

di Chiara Perrucci

23 Ottobre 2025
Moda

“Catwalk” al Vitra Design Museum: la Storia delle Passerelle di Moda come spettacolo

di Chiara Perrucci

21 Ottobre 2025
La moda e le mode

Moncler “Warmer Together”: Al Pacino e Robert De Niro riscrivono il calore del lusso

di Chiara Perrucci

15 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa