• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Relazioni

Le mani in tasca lungo le strade della vita

di Chiara Perrucci
7 Dicembre 2021

Faccio, disfo, annodo i fili sulla tela. Questa è l’immagine della vita.
Esiste un momento in cui le parole si esauriscono ed il silenzio comincia a raccontare.
Da dove parte una donna nel suo viaggio personale alla conquista della libertà?
Dalla chiusura verso i sentimenti, verso i legami ? Dal rifuggire i vincoli, i ruoli precostituiti?
O dalla ricerca spasmodica di inseguirli ed infilarseli a forza pur indossando almeno due taglie in meno?
Basterebbe condividere senza precisazioni.
Quelle che ci fanno dimenticare che la vita scappa, i desideri non aspettano e sull’amore non si può legiferare.
Cosa mi lega ad un uomo?
Avere stesse radici che non mi importa di recidere, trapiantare in un altro posto, curare.
Mi lega riuscire a sfiorare il cielo, restare vicini all’erba, capire che per stare arrabbiati ci vuole molta energia, ed in fondo è un assurdo spreco di tempo, un vero e proprio fallimento.
Sentirlo in un abbraccio a sorpresa, rubargli il posto in bagno o sul divano.
Mi lego quando mi sdoppio in due cuori ed in due teste.
Affari miei.
Affari suoi.
Fotografare le sue toppe sul cuore, mostrandogli le mie.
Stessi colori, stessi sapori. Mi lega la linea essenziale con cui indossa le sue camice, in tutte le declinazioni del blu.
Le riconoscerei solo annusandole, bendata. Mi lego a chi mi accarezza con indulgenza, a chi mi scuote urlandomi che sono una gran testa di c….
Mi lego a chi mi entra davvero nel cuore, non rimanendomi come un  macigno sul cuore. Amo il blu. Il mio colore della libertà. L’ho inseguito ovunque. Negli sguardi, nel cielo, nel mare aperto. Sono legata al blu. Come ad un uomo.

Chiudo gli occhi, sdraiata al buio e lo immagino con una maglia blu, i jeans slavati, mentre cammina su e giù  davanti al porto di Brindisi, con il suo inconfondibile stile. Le mani in tasca. Adoro questo. Parlo a nome della donna come tante che sono. L’uomo che conosco io non cerca mani da stringere. Le sue mani sono quasi sempre in tasca, quando cammina. Dalla prima volta che l’ho incontrato, ho notato due cose: il suo modo di camminare e le mani in tasca. Perché rimango così attratta da questo, sembrerebbe un vezzo? Credo perché riesce a trasmettermi quello che davvero mi lega profondamente all’essenza di una persona, di un uomo con cui spettino la vita. Un patto raccontato dal silenzio al posto di tante parole. “Le mani in tasca sono gli affari miei; tu spettini la mia follia e l’accarezzi. Gli affari tuoi sono le tue durezze che non si possono levigare. Tra di noi è una questione di sale. Il sale o lo annusi o lo assapori”. Perché dovremmo darci la mano?

Meglio tenerle in tasca. Sorridiamo. Liquidamente altrove.

#chiaraperrucci #editoria #società racconti relazioni scrivere sentimenti
Condividi
Altri articoli di Società
Relazioni

Abbiamo smesso di abitare le persone

di Fabio Cavallari

3 Luglio 2025
Un'immagine dell'evento di Fondazione Lilly per l?italia, che finanzierà 30 dottorati in 30 università italiane Università

1,5 milioni di euro per formare una nuova generazione di ricercatori da Fondazione Lilly per l’Italia

di redazione

2 Luglio 2025
Lifestyle

E…state bene

di Patrizia Barrese

30 Giugno 2025
Povertà educativa, progetto Futura Scuola

Povertà educativa, a Roma il bilancio di 30 mesi del progetto FUTURA

di redazione

24 Giugno 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Le scelte degli italiani in ambito alimentare New York

Inaugurata a Manhattan la “House of Made in Italy” : ponte culturale tra Italia e Usa

di Chiara Perrucci

2 Luglio 2025
Milano

Milano Fashion Week: sfila l’essenza dell’Uomo Armani. Dalle Origini ad oggi, l’eleganza della libertà

di Chiara Perrucci

23 Giugno 2025
Firenze

Pitti Uomo di Firenze: dal 17 al 20 giugno stile e tendenze maschili della primavera-estate 2026

di Chiara Perrucci

16 Giugno 2025
Fisco 2025 Università

AlmaLaurea 2025: il 10% dei laureati italiani in materie Stem fugge all’estero perchè guadagna di più

di Chiara Perrucci

13 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa