• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Nel mare magnum con Ippolita

di Alessandra Corbetta
30 Maggio 2017

Sui Social Network e su Facebook in particolare si può leggere di tutto, non solo in termini qualitativi ma anche dal punto di vista delle prospettive. Facebook è oggetto degli studi di marketing e di Social Media Strategy, in cui è annoverato né più né meno come strumento di promozione e pubblicità: semplificando, si potrebbe dire che una volta c’erano i cartelloni, la radio e la televisione; oggi c’è anche e soprattutto Facebook. In questo piano di analisi, l’approccio alla piattaforma tende a essere neutro e tecnico, talora con picchi tecno-entusiastici.
Sull’altro fronte, invece, le ricerche e gli approfondimenti di stampo socio-relazionale, in cui convergono svariate discussioni relative a Facebook, dai discorsi sull’hate-speech ai nuovi concetti identitari, o alla differente accezione dell’ideale di amico, o al modificato senso dell’idea di comunità e tribù. Qui la spartizione tra apocalittici e integrati, per usare la nota antinomia di Eco, si fa più marcata e l’oscillazione tra posizioni difensive e posizione accusatorie nei confronti del Social Network in questione è assai frequente.
Al di sopra di ogni posizione e di ogni ambito di analisi si situa il capillare lavoro tecnico, critico e accademico insieme del collettivo Ippolita.
Ippolita nasce nel 2005 all’interno dell’hacklab milanese ReLOAd reality hacking e vanta oggi numerose pubblicazioni tutte inerenti alla Rete, ai suoi meccanismi, alle sue ripercussioni. La peculiarità di questo gruppo è quella di coinvolgere soggetti afferenti ad ambiti diversi ma tutti egualmente importanti per uno studio completo della Rete e dei Social Network: informatici, sociologi, esperti di economia fanno convergere i loro saperi per offrire una lucida analisi del complesso fenomeno del Web, troppo spesso settorializzato e valutato per compartimenti stagni.

Nell’acquario di Facebook. La resistibile ascesa dell’anarco capitalismo è il testo, uscito nel 2012, che sonda in profondità e senza mezzi termini la realtà di Facebook. Le premesse sono chiare: le questioni sociali sono prima di tutto questioni umane e, come sostiene Evgeny Morozov, l’essenza della tecnologia non è mai tecnologica ma sociale, politica, economica, psicologica e antropologica.
I processi di omofilia sostenuti dal figlio digitale di Zuckerberg, le dinamiche identitarie con cui tutti gli utenti devono confrontarsi, i processi di delazione e autodelazione, la pornografia relazionale ed emotiva che non può più essere ignorata sono solo alcuni degli aspetti che vengono indagati nel saggio, all’interno di più ampie logiche economiche, politiche e informatiche.
La straordinarietà del gruppo Ippolita è triplice: la competenza nella trattazione di tematiche complesse e poliedriche; il tentativo di superamento di rigidi confini disciplinari a favore di un’analisi co-determimante e multifattoriale; il coraggio di non tergiversare e non addolcire la pillola, senza per questo cadere in immotivati catastrofismi.
L’approccio del gruppo Ippolita, di cui mi permetto di invitare a conoscere e leggere tutta la bibliografia, dovrebbe essere perpetrato all’interno delle università e delle scuole italiane per avviare giovani e meno giovani a una corretta conoscenza e consapevolezza del mondo digitale, realtà che, da qualsiasi punto di osservazione, non è più possibile ignorare.

Capitalismo Facebook social media
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
cure clickbait Internet

Cure clickbait: l’enorme truffa internazionale degli annunci online di rimedi miracolosi

di Maria Giovanna Sessa

13 Maggio 2025
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

ARIMO e Presenti remoti: intervista a Luca Mastrantonio

di Alessandra Corbetta

29 Gennaio 2025
Benessere

Mente, corpo e viceversa: intervista a Valentina Colarizi

di Alessandra Corbetta

23 Febbraio 2024
Scienze

“Contro l’imperativo del sempre di più”: intervista a Lelio Demichelis

di Alessandra Corbetta

13 Ottobre 2023
Letteratura

“Lo stadio universale”: intervista a Stefano Savella

di Alessandra Corbetta

14 Settembre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa