• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scuola

Quanto è difficile il dibattito su #labuonascuola

di Max Bruschi
16 Dicembre 2014

Ieri ero incatenato alla mia scrivania in viale Trastevere, sede del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, e mi sono perso la presentazione dei risultati della consultazione pubblica sulla Buona Scuola, il documento del governo che traccia una sorta di gosplan sul futuro dell’istruzione. Uso del web, incontri a tema, social: insomma, tutta la panoplia a disposizione del decisore pubblico è stata utilizzata. Mi spiace soprattutto di non aver potuto fare i miei complimenti a chi ha seguito l’organizzazione della consultazione, perché è stato un lavoro immane. Sottolineo un aspetto. Chi parla di numeri bassi, o non conosce il “mondo scuola”, o, più probabilmente, fa finta di non conoscerlo. Basta aver assistito anche una sola volta a un collegio docenti. E, ancora: solitamente lo schema è che chi è scontento si oppone ovvero protesta nelle forme più varie, chi è soddisfatto tace (con eccezioni organizzate: vedi il pressing del “concorso 2012”), a parte voci libere da ascoltare con attenzione, ma che è difficile enucleare dallo sferragliare di sottofondo. Senza contare che l’attenzione mediatica, da sempre, è concentrata su alcuni momenti topici, e per il resto, con rare eccezioni, è rivolta altrove; è spesso superficiale, perché sono pochissimi non solo i giornalisti espressamente dedicati, ma in possesso degli strumenti o della volontà di partire dalla lettura degli atti di una normazione tra le più complesse e a volte scombinate; parte dal pregiudizio (errato) che alla pubblica opinione, fatti salvi i momenti canonici), il tema non interessi. Con questo substrato, secolare, arare il campo è davvero dura. E lo posso dire per essere stato il primo a imporre una consultazione pubblica (sui percorsi liceali) e per avere costantemente, da consigliere del ministro, sottoposto gli atti in prima lettura non solo a un gruppo di amici che mi porto dietro da allora, ma al dibattito sul web. Utilissimo: purché, per l’appunto, non lo si consideri alla stregua di un referendum o di un termometro, ma per cogliere, tra il groviglio di idee e di interessi, questioni tecniche reali, che magari sono sfuggite. Perché, a volte, i pronunciamenti non hanno alcuna relazione col dato reale, chiedono interventi che non hanno bisogno di nuove norme (che già ci sono), ma di applicazione delle stesse o di diversi comportamenti: faccio l’esempio della lingua inglese, che in Italia si giova di un monte ore globale equiparabile con quello dei sistemi educativi ove è universalmente appresa; o del mantra dell’elevamento dell’obbligo che già è nell’ordinamento (il diritto/dovere all’istruzione sino al diciottesimo anno di età o al conseguimento di una qualifica). Fatta questa premessa, nei prossimi giorni vorrei concentrarmi su alcuni temi, a partire dai risultati della consultazione e dal confronto con ciò che c’è e con le proposte della Buona scuola. Suggerimenti sulle priorità sono, come al solito, benvenuti.

Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Cancellare il canone letterario dalla scuola? Speriamo sia una bufala

di Max Bruschi

3 Febbraio 2015
Lavoro

Una legge per licenziare nel pubblico c’è già (da anni). Basta usarla

di Max Bruschi

30 Dicembre 2014
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa