• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

Diego, prodigio e tormento

di Oscar Nicodemo
25 Novembre 2020

Non è un fotomontaggio. Nella foto sfocata, alla base del frontespizio del tempio di Nettuno, a Paestum, è lui, Diego. Diego Armando Maradona. Fare riferimento al Dio del calcio, considerato il luogo, è fin troppo semplice. Un santuario antico, tra i più importanti del mondo greco, ospita il “10” del Napoli, il “10” del mondo intero, il “10” dell’umanità sportiva e non, nell’occasione visto, appunto, come il nume tutelare dell’edificio religioso risalente alla metà del V sec. a.C. Che strana coincidenza, Maradona è morto nello stesso giorno in cui ci ha lasciato Fidel Castro, che amava e da cui era amato allo stesso modo. Ma, davvero si possono dire morte persone del genere? Diego, El Diez, El Pelusa, El Pibe de Oro, El Barillete cósmico, El Cebollita, La mano de Dios non può avere fine. Certo, che no! Le magie non si dissolvono, restano nella memoria di chi ha avuto modo di contemplarle e nelle repliche dei documenti filmati. Restano le impronte di colui che ha fatto somigliare uno sport come il calcio a un’arte autentica, che ha entusiasmato milioni di appassionati, che ha danzato con disinvoltura tra l’erba di un prato verde, inseguendo virtuosismi da regalare al gusto per le prelibatezze d’autore.

Il genio, nel football, può essere identificato solo con la sua persona. Il calcio non sarà musica e non sarà arte pittorica, ma Maradona, allo stesso modo di Mozart e Caravaggio rappresenta un’espressione che dà conto di un estro fuori dal comune, di una creatività che rivela il divino, di un talento che mette d’accordo tutti, nell’incanto dell’ammirazione di un gesto tecnico, che si tratti di una giocata ad effetto, una scala musicale, una pennellata di luce. Voilà, Diego era leggerezza in seno all’aria, e si può scrivere e parlare del suo modo di intendere il gioco del calcio senza spendere una sola parola inerente al linguaggio di questo sport. Non c’è bisogno di ricordare questa o quella prodezza per dare testimonianza di una grandezza che sa di prodigio e appartiene ai predestinati. Basta pronunciare il suo nome, e vengono in mente gli incantesimi che praticava sul campo. Napoli e i napoletani ben si assimilavano con la sua levatura di classe immensa e fantasia. E solo a vederlo toccare il pallone si cantava: “O mamma mamma mamma, sai perché mi batte il corazon? Ho visto Maradona, ho visto Maradona, eh, mammà, innamorato son”. Lui, Diego, portava tifosi di tutte le squadre allo stadio per offrire loro uno spettacolo rituale, puro e unico. Maradona, nella sua dimensione umana, avrà fatto del male a se stesso, ma da artista ha perpetuamente regalato bellezza, entusiasmo, allegria. E su una delle nostre splendide città d’Italia, Napoli, aleggerà per sempre il suo prodigio. I murales di Maradona e quello di San Gennaro, al di là della leggenda, restano arte genuina, che appartiene ai semplici, alla gente umile, al popolo fatto di carne e passione.

calcio napoli
Condividi
Altri articoli di Sport
Calcio

La sconfitta di ieri è il simbolo della stagione dell’Inter: ora Inzaghi deve lasciare

di Riccardo Marigliano

1 Giugno 2025
Calcio

Champions League: l’ira dei tifosi nerazzurri a caccia dei biglietti introvabili per la finale di Monaco

di Chiara Perrucci

30 Maggio 2025
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

2 Luglio 2025
Medio Oriente

La preghiera dell’impenitente

di Oscar Nicodemo

27 Giugno 2025
La legge USA sullo stablecoin favorisce Trump e indebolisce il dollaro Geopolitica

American repulsion

di Oscar Nicodemo

23 Giugno 2025
Geopolitica

L’argomento guerra, non proprio un’esercitazione dialettica del pensiero unico

di Oscar Nicodemo

18 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa