• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi
7 Maggio 2025

Che il Barcellona, la squadra che si porta dietro scempi clamorosi, il più grande il 6 a 1 al PSG, sia indignata per l’arbitraggio fa ridere. O piangere. A scelta. Io vorrei vederli solo perdere, da quella volta.

Puntelliamo rapidi gli episodi: il rigore è più chiaro di un’alba; il fallo di Dumfries non esiste, protegge lo sfilare del pallone; quello dell’armeno sul piccolo genio è fuori dall’area. Non ci sono interpretazioni, qui. Lo gnegné catalano si accompagna a quello dei tifosi diversi di casa nostra che gli vanno dietro sui social, blaterando di Marotta League (ma che cazzo c’entra l’Europa? Lì c’è la Spagna League, da sempre), che non riescono a tacere, riconoscere, applaudire anche, sì, perché è l’unico gesto che possono fare, dove noi invece abbiamo urlato, ballato, scorticato la nostra paura e la gioia insieme. Allora mi abbasso anch’io, e di rimbalzo riesumo lo sputo di disprezzo di quell’Inigo verso Acerbi (che ha solo infuocato il vecchietto inossidabile fino a portarlo al gesto pirata, disperato, strappato per i posteri). Un’espulsione che ci stava, ma non è così che ci piace vincere.

Il fischio finale del primo tempo supplementare, con Barella solo davanti alla porta. Il fallo durissimo di Araujo su Thuram, senza cartellino. Per non parlare del centimetro d’unghia dell’andata, un 4 a 3, che a quanto pare era invocato dagli dei, visto che si è palesato più esaltante e bagnato ieri notte. Questo elenco che mi sarei risparmiato, ma bisogna ogni tanto rintuzzare, mettere i puntini agli sproloqui dei rancorelli, per dire che tutto si bilancia nelle scelte arbitrali, in questa sfida che non ha eguali. Rima non voluta, ma ci sta bene. Inutile cercarne una che possa valerla! Tecnicamente loro sono esageratamente superiori, una festa per gli occhi veder la palla che gira, un’onda che viene e che va, una differenza che riconosce anche chi non mai fatto cinque palleggi. Ma non c’è stata partita, se parliamo di esseri umani. Della triade cuore, palle, testa. Più la fortuna, certo. Che ha scelto noi. Perché non è cieca.

 

sport
Condividi
Altri articoli di Sport
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Esplora Sport
2 Commenti
  1. Marco Maisetti ha detto:
    10 Maggio 2025 alle 11:22

    T’è vist, bauscia? Aveva ragione il casciavitt: l’Inter l’è come la malerba, quella che non muore mai. Tantissimi auguri per la finale!

    Accedi per rispondere
  2. Maurizio Baruffaldi ha detto:
    10 Maggio 2025 alle 12:14

    Grazie Casciavitt. Ormai ci credo. E mi tocco, contemporaneamente.

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Milano

Ho problemi di circolazione

di Maurizio Baruffaldi

19 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa