• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

Osannare la normalità, glissare lo straordinario

di Federico Smania
27 Luglio 2020

Con la vittoria per 2 a 0 ai danni della Sampdoria, la Juventus nella serata del 26 luglio ha aritmeticamente vinto il suo nono Scudetto consecutivo ma, salvo celebrazioni quasi proforma, sembra già essere finito nel dimenticatoio. Premessa dovuta: chi scrive non tifa Juventus e, anzi, nutre una certa antipatia verso i bianconeri. La squadra allenata da Maurizio Sarri, nonostante la stagione non convincente sul piano del gioco, si porta a casa un titolo meritato e sudato, ma ciò che lascia perplessi è questa tendenza da parte dei media a celebrare sempre meno un trionfo sportivo senza tempo e che resterà nella storia dello sport.

È triste pensare che l’Italia si sia “abituata” a questo risultato. Razionalmente parlando è un trend che ci può stare, considerando che nessuno ci era mai andato nemmeno vicino a vincere nove scudetti di fila, eppure quest’anno il mondo del calcio italiano ha preferito porre enfasi su cose di cui in pochi si ricorderanno. Questo è stato l’anno dell’Inter di Antonio Conte che avrebbe potuto vincere lo Scudetto se non avesse perso dei punti importanti dopo la ripresa del campionato: salvo exploit in Europa League, i nerazzurri concluderanno la stagione senza trofei, dato che si verifica in modo continuativo dal 2011. Questo è stato il campionato della Lazio che fino alla pausa pre-coronavirus sembrava la squadra più forte d’Italia e che però, in fin dei conti, potrebbe concludere seconda come quarta. È stato il 2020 del Napoli, osannato per settimane per una Coppa Italia vinta ai rigori dopo una partita surreale.

Forse per ridare alla Juventus l’importanza che merita bisognerà attendere l’evoluzione della Champions League, che quest’anno più che mai sarà un vero e proprio terno al lotto. Come ha ribadito Maurizio Sarri, la squadra va giudicata sul campionato e non sulla coppa e per questo i bianconeri in versione 2019/2020 non possono che meritarsi un voto altissimo. D’altronde, ci si ricorda di tante cose, di tante squadre, di tanti aneddoti, ma al rush finale ha vinto (tanto per cambiare) la compagine più forte. Nelle prossime settimane intanto capiremo che ne sarà della Juventus del futuro, come verrà costruita attraverso una sessione anomala di calciomercato e quali senatori decideranno di continuare nella leggendaria avventura bianconera. Nel frattempo, godiamoci questo finale di stagione, incrociamo le dita per Inter e Roma in Europa League, tifiamo per Napoli e Juventus in Champions, nell’attesa di assistere a qualche impresa ancor più straordinaria del nono scudetto consecutivo della Vecchia Signora.

juventus Serie A
Condividi
Altri articoli di Sport
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Ciclismo

La volata di Cavendish alla Milano-Sanremo numero 100

di Federico Smania

17 Marzo 2021
Partiti e politici

Il Movimento 5 Stelle: un partito camaleontico

di Federico Smania

30 Gennaio 2021
Calcio

Il calcio è tornato e si è già ripreso la scena (purtroppo)

di Federico Smania

19 Giugno 2020
Letteratura

La delicatezza di “Ninfee Nere” di Michel Bussi

di Federico Smania

23 Maggio 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa