• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Come si fa a scrivere “474 morti oggi”, quando non è vero?

di redazione
2 Maggio 2020

Oggi alle 18 a tutti noi ha preso un colpo. 474 deceduti, un numero enorme, che ci riportava indietro di settimane. Guardando dentro i numeri, il numero più spaventoso erano i 329 nuovi decessi in Lombardia. Questo avrebbe significato che i restanti 145 erano sparsi nel resto del paese. Cioè, in tutta Italia più o meno gli stessi deceduti di ieri, mentre in Lombardia i morti sarebbero c cresciuti addirittura di 4 volte. Strano. Spaventoso. E poco credibile. Poi, leggendo una nota scritta male in calce alle slide lombarde, non riportata in nessun modo sulle tabelle della protezione civile, si scopre che il numero di oggi è “lievemente” falsato: sono contati nel computo totale delle vittime lombarde anche 282 persone morte ad aprile, fuori dagli ospedali, e aggiunte solo oggi. Quindi, in realtà, i morti Lombardi di oggi sono 47 (sempre troppi, ma il numero più basso da settimane), mentre quelli italiani sono 191 (idem: numero più basso da metà marzo) In questi casi, la specificazione arriva sempre troppo tardi mentre, comprensibilmente, diverse centinaia di migliaia di persone son già cadute nello sconforto e nella paura che non finisca mai, e che andrà sempre peggio.
Mai come ora, comunicare bene è un’azione politica fondamentale. Gettare nello sconforto un paese già stremato è un delitto. Evitiamo, con ogni forza, che capiti di nuovo.

Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Internet

Sui social non esistono consigli disinteressati: la creator economy vive di pubblicità occulta

di Maria Giovanna Sessa

2 Settembre 2025
Media

Chiara Perrucci vince il Brains Contest di agosto 2025

di redazione

29 Agosto 2025
Le telecamere sono uno degli elementi essenziali di un ecosistema di sicurezza domestica Tecnologia

Ecosistemi di sicurezza intelligenti: proteggere le case da ogni angolo  

di redazione

29 Agosto 2025
Interactive AI Movie A.I.

“LIVE MUSIC. LIVING FILMS.”, un Interactive AI Movie in prima mondiale a Venezia 82

di redazione

31 Luglio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Kirk America

Stati Uniti, ucciso l’attivista conservatore Charlie Kirk durante un evento universitario

di redazione

10 Settembre 2025
Photograph of David Bowie, Kevin Cummins, 1970s, Uk. Museum no: S.1326-2010. © Victoria and Albert Museum, London Musica

David Bowie, tutto pronto a Londra per l’apertura dell’archivio permanente

di redazione

10 Settembre 2025
Roma

TIM protagonista alla Rome Future Week 2025: AI, innovazione e sostenibilità al centro

di redazione

10 Settembre 2025
Energia

IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

di redazione

10 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa