• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

“Slutshaming”. Come togliere l’offesa

di Stefano Golfari
17 Settembre 2016

Il suicidio di Tiziana Cantone. Piovono ancora lacrime di coccodrillo su questa triste storia. Molti danno la colpa ai cretini che hanno diffuso e sfottuto con cinica leggerezza i videotrash in cui Tiziana si era fatta riprendere mentre faceva sesso. Altri sottolineano, con cinica leggerezza pure loro, che era consenziente e non era più una ragazzina. Qualcuno tira fuori la Legge sulla Privacy, che poi qualcun altro riporrà nel solito scaffale polveroso. La querela intentata contro il Web da Tiziana è stata un boomerang, ha solo acutizzato il danno e la beffa. C’è da trovare una soluzione che faccia un passo avanti, superi i vaghi discorsi sulla moralità, le cattive abitudini, il dato personale dei carnefici e delle vittime. La definizione tecnica che il Web usa per casi come questo è “Slutshaming”, chi conosce l’inglese da filmporno noterà come anche il termine “tecnico” contenga l’offesa. Non se ne esce. C’è da bucare l’idea di una Rete irresponsabile. C’è da rifondare i concetti di violazione della Privacy e di diffamazione su strumenti che non agiscano a-posteriori (quando si tenta di svuotare un mare di merda con il cucchiaino del procedimento giudiziario), ma invece a-priori, nell’istante della pubblicazione on-line e un attimo prima. Come?

Se l’utilizzo dell’altrui corpo fisico, e della altrui persona, fosse inteso a prescindere come non-autorizzato in scene di nudo e di sesso, e se in ogni angolo della rete globale legalmente normata fosse fatto obbligo a chi posta qualunque filmato “hot” di auto-certificare il consenso delle persone coinvolte, pena una multa in danaro secca e chiara come un Autovelox, secondo me un passo sulla strada giusta lo faremmo. Basta un click in più , tracciabile, fra le opzioni che già selezioniamo quando condividiamo un post. Dopo di che l’ammassarsi gigantesco di quella valangata di porno-video “amatoriali” dove i confini fra liberà sessuale, gioco, inganno e costrizione violenta sono (psicologicamente e fisicamente) labilissimi, potrebbe forse avere un freno.

Altrimenti, gli ipocriti che hanno inchiodato Tiziana alla battuta di un istante (“Stai riprendendo, bravo..”) continueranno a credersi irresponsabili, e a pensare che “se l’è cercata”. Ma Tiziana non cercava la morte: cercava sesso, gioco, piacere, potere, una sua sfumatura d’amore… chissà! Quel che cercava lo sapeva lei. Aveva trovato un fidanzato cretino, questo è sicuro. Ma il punto è un altro: non si è uccisa per quello che era, ma per come la hanno raccontata gli altri. Che, dunque, irresponsabili non sono.

etica privacy società web
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
cure clickbait Internet

Cure clickbait: l’enorme truffa internazionale degli annunci online di rimedi miracolosi

di Maria Giovanna Sessa

13 Maggio 2025
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Morosini: ripartiamo con Piketty, verso i nuovi Trenta gloriosi

di Stefano Golfari

10 Giugno 2020
Partiti e politici

LSD: Luther King e De Gasperi nel nuovo Pantheon di Salvini

di Stefano Golfari

10 Dicembre 2018
Geopolitica

Sea rescue for dummies

di Stefano Golfari

24 Giugno 2018
Partiti e politici

Qui ci vuole la Psyco-Politica

di Stefano Golfari

20 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa