Volkswagen vs Usa: la lotta per il potere economico

Mi accodo ai tanti interventi pubblicati su questo sito riguardo al caso Volkswagen (VW). Ognuno di essi evidenzia delle possibili chiavi di lettura. Ne propongo […]
Nato nel 1982 a Ravenna. Ha studiato filosofia a Bologna e Milano. Dopo varie esperienze di lavoro in Brasile, soprattutto per le strade di Salvador de Bahia come “educador de rua”, è rientrato in Italia dove collabora con Progetto Axé, un'associazione impegnata nella formazione di educatori sociali. Vive tra Milano e Parigi, città nelle quali [...] sta frequentando un dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze Cognitive.
Altro ChiudiMi accodo ai tanti interventi pubblicati su questo sito riguardo al caso Volkswagen (VW). Ognuno di essi evidenzia delle possibili chiavi di lettura. Ne propongo […]
Le sfide che oggi l’Europa deve affrontare sono delicatissime: mercati emergenti molto competitivi, i trattati commerciali strategici da scrivere, le disuguaglianze economiche che aumentano, le […]
Leopoldo Longanesi (Bagnacavallo 1905- Milano 1957) è stato senza dubbio uno dei più geniali ed originali rappresentanti della storia del giornalismo italiano. Leo nacque in […]
In questi giorni in Brasile, a Salvador de Bahia, si stanno festeggiando i 25 anni di vita di una ONG fondata da un italiano, Cesare […]
Viviamo nell’era delle facili soluzioni, dei pessimismi cosmici, dei cialtroni che si credono leader. Corbellerie, pregiudizi e luoghi comuni regnano su giornali e nel dibattito […]
Ultimi commenti
in: L'Israele di Netanyahu e i fantasmi dell’apartheid denunciati da Burston
Il sionismo è un moimento complesso e ricco di sfumature. la voce "sionismo" curata da Segre per Treccani è una bella introduzione e questa complessità. La concezione del Likud è comunque maggiortaria e governa il paese da molto, troppo, tempo. In questo senso la sua domanda è molto sensata. Pare che non vi siamo alternative. [...] Ma invece esistono.
Altro Chiudiin: L'Israele di Netanyahu e i fantasmi dell’apartheid denunciati da Burston
Hai ragione. Senza dubbio è una grossolana semplificazione. Infatti ho scritto "rivali concezioni dell'islam". La maggior parte di queste mi pare però siano accomunate da un certo odio nei confronti di Israele. Anche gli odi sono diversi, non tutti fanno attentati, chiaro. Comunque rimane il fatto che parlare di Islam non da ragione di una [...] realtà complessa e disomogenea.
Altro Chiudiin: Dovendo proprio scegliere tra Arabia Saudita e Iran
Non capisco proprio cosa tu voglia dire in questo pezzo. Mi sembra che ci siamo varie inesattezze in quello che scrivi. la piugrande è questa: "Iran è un regime occupato a sopravvivere e a farsi i fatti suoi", ti sbagli di grosso: Iran finanzia gruppi terroristici da molti anni (hamas, hazbollah, al queida), quindi [...] è complice negli attenatati che questi organizzano; finanzia Assad e lo sterminio che sta mettendo in atto; è impegnato in Iraq a favore del governo di Baghdad; si batte su tutti i fronti contro ISIS; è da sempre impegnato in una lotta geopolica contro israele e cerca di estendere il controllo politico fuori dai suoi confini a questo fine; ha organizzato attentati negli usa; contro gli usa è da sempre schierato a livello diplomatico e militare. Se questo è farsi i fatti propri... cosa centra tutto questo con il comprare il Manchester City?
Altro Chiudiin: La scuola non serve a lavorare, ma ad imparare. Ricordiamocelo
Andrea, sono d'accordo con te. Infatti parlo di una tradizione progressista, individuandone i capisaldi (certo troppo sbrigativamente) in autori come Dewey, e poi parlo di interpretazione semplicistica della stessa. Forse hai ragione tu, sarebe meglio dire interpretazione radicale. Certo, non bisogna esasperare la specializzazione nella trasmissione dei contenuti. In questo ha un ruolo fondamentale la [...] preaprazione pedagogica dei docenti e la loro capacità di dialogare come "squadra" al fine di proporre un percorso che non sia parcellizato ma, anzi, riesca a far scorgere delle possibilità di connessione fra i saperi. Nel tuo articolo infatti sottolinei l'importanza del far lavorare i docenti in maniera stabile. Per quello che riguarda la formazione di terso grado: è certo una prospettiva molto più generalizzata ma porta molto debolmente ad una reale mobilità sociale. I contesti di partenza economici e culturali di certe regioni (penso al sud chiaramente) "bloccano" i ragazzi nel proseguimento di studi. In breve: è certo che la buona istruzione (sopratutto di terzo grado, poichè quella di secondo, come tu dici, è sopratutto preparazione a quella di terzo) sia uno dei tanti fattori produttivi della crescita economica di un paese; ma è vero anche l'opposto: senza le condizioni economiche e sociali favorevoli i ragazzi, anche se la scuola dell'obbligo è gratuita e raggiungono risultati ottimi, tendono a non proseguire gli studi e rimanere nella condizione socio-economica della loro famiglia. Grazie per il commento. Un saluto
Altro Chiudi