• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

Un uomo e una donna

di Maurizio Baruffaldi
17 Febbraio 2024

Pomeriggio tardi del venerdì. Lo spaziotempo più bello della settimana. In tutta la sala siamo una manciata, noi quinta fila, in mezzo. Ci piace questo cinema perché è sulla testa di un centro commerciale, il parcheggio è grande e sempre semivuoto, e dulcis sono le poltrone ruffiane: tastino che distende, postura su misura.
Past Lives. Celine Song, al debutto, 36 anni: una ragazza. Romantico. Ma Coreano. E pensato a New York.
Penelope ha il mestruo e tiene la bottiglietta d’acqua appoggiata alla tempia.
Vorrei prendermi io il tuo mal di testa, dico, mentre ci sono i trailer a volume assordante.
Ma papo, non è niente di che. Sto già meglio così comoda. Meglio il cinema, che dormire, alla fine.
Non c’è competizione: il sogno a occhi aperti, forever.
La regia è elementare. Inquadrature su loro due, quasi sempre strette. Qualche panoramica, per dirci dove siamo, qualche dettaglio del paesaggio urbano, simbolico, fotografico. Brevi, i dialoghi, solo l’utile. Sentimento, e risentimento. Volti, espressioni, sguardi che parlano. Gli altri esseri umani ombre, di passaggio.
Un uomo e una donna, è il binario. Il film francese della mia infanzia, mi ricorda. Ognuno ha le sue deviazioni.
Nell’intervallo, con i 5 minuti che gocciolano in basso a sinistra sullo schermo, c’è l’omino con la bancarella portatile. Penelope sa che detesto i popcorn al cinema, qui barattoloni che spumeggiano e la gnagnera delle mandibole, e quindi si compra i Mikado, più discreti. O forse saranno gli intensi lineamenti asiatici sullo schermo (lo so, li vediamo somiglianti, tutti, ma non in questo film) a farglieli preferire.
L’amore si cementa nei primi dodici anni di vita. Bambino e inesorabile. Per altri dodici resta sospeso dalla lontananza. Si riaccende nei monitor portatili. Si disillude per altri dodici anni. Saggezza orientali che ipotizzano scosse emotive prese in vite passate, un gioco a rimando col destino. Per esperienza molto personal, un tuchelin credo a questo solenne sostantivo. Poi c’è il culo, altro sostantivo, ancora meglio.
Necessario, il triangolo: «…una dimostrazione dell’impossibilità di qualunque combinazione amorosa al di fuori della coppia.» dice François Truffaut del suo Jules e Jim. Oui, je suis Maurice. Entrambi amano profondo, lampante, la stessa donna, eppure con totale e sofferta discrezione. Uomini maiuscoli, per me.
E Lei. Sono un razzista estetico, non mi fanno sangue le asiatiche, ma col passare dei minuti si accendeva e quel suo modo di guardare e di sorridere mi ha fatto capitolare.
Un gran finale. Che ti rimane addosso.

amore cinema
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa