• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

A proposito di incendi. Dall’Ade con spleen

di Irene Guida
12 Luglio 2023

Intervista impossibile a Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico Imperatore, famoso per il suo gusto decadente e la raffinatezza artistica letteraria e di magnate.
L’Augusto Imperatore adesso è con i popcorn, seduto su un divano di tizzoni, che guarda dall’Ade la Terra come fosse Netflix.

Domanda: Buon pomeriggio Imperatore. Una renovatio urbis imponente la sua, nata da un incendio che si dice volontario, Divo Cesare. Ma cosa pensa Lei di questo fiorire di incendi nelle città contemporanee?
Nerone: Mah, mediocre come tutto quello che fate di là, siete molto noiosi. Sempre le stesse cose e mai per piacere, solo per rabbia o sbadataggine. Volgari rozzi e violenti, come mai ricordo di avere visto, dovreste cambiare sceneggiatura.
D: Ci stiamo provando Divo Nerone, come ha visto ci stiamo dando da fare con bombe a grappolo, uso improprio della religione, conflitti in ogni dove. Ma lei cosa pensa dell’incendio avvenuto a Napoli, ha un senso estetico?
N: Ma Lei vuole scherzare? La vostra guerra è rozza, impersonale, causata sempre e solo da fatti economici, interessi mal gestiti da amministratori incapaci che perdono il controllo, non ci sono eroi, vincitori e vinti, una squallida catastrofe. Poi però andate in bicicletta e fate la differenziata. Andate in palestra e seguite diete vegane. Siete patetici. Ve ne accorgete?
D: Imperatore, Divo, Lei ha ragione ma che ci vuole fare, questi sono i tempi, però pensavo che almeno un po’ il rogo della Venere degli stracci di Pistoletto avrebbe destato non dico il suo interesse, ma le avrebbe strappato almeno un sorriso.
N: Guardi, io ho un profondo rispetto per i comici, ma lei vuole essere serio. Non so cosa dirle, visti dal regno delle ombre, voi sembrate più pallidi dell’ombra più pallida. Come li chiamate voi, zombies? Ecco. La Venere degli stracci era già un rifiuto e già un’ombra, bruciare un’ombra è una operazione difficile se non impossibile. Quindi direi no, proprio no, non c’è nessuna cetra su cui intonare alcun canto, chi ha bruciato la Venere degli stracci ha solo spento male una sigaretta, non ha fatto nulla, è un errore di comprensione. Il buio mi chiama, arrivederci.

arte napoli
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Attualità

Francesco. Del primato del discernimento

di Irene Guida

27 Aprile 2025
Beni culturali

Gli spazi di studio e le città

di Irene Guida

28 Novembre 2023
Cinema

En Attendant la Nuit. Il desiderio solare dei vampiri

di Irene Guida

16 Settembre 2023
Cinema

Tu volevi dire che ore sono? O della leggerezza incerta dell’ordine del tempo

di Irene Guida

1 Settembre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa