Giornalismo

Il neo eletto sindaco di New York nuova icona della sinistra italiana

Come ogni settimana ecco i fatti più importanti dei giorni passati

7 Novembre 2025

Prosegue il dispiegamento militare statunitense nei Caraibi contro il traffico di droga, che il Venezuela considera una “minaccia di cambio di regime“. il presidente Usa Donald Trump ha detto di non prendere in considerazione attacchi all’interno del Paese di Nicolás Maduro, smentendo così le indiscrezioni del Wall Street Journal, l’obiettivo dichiarato resta la lotta ai cartelli, ma la concentrazione di uomini e mezzi preoccupa. Il presidente Maduro ha ripetutamente sostenuto che gli Stati Uniti intendono spodestarlo dal potere.

(IlFattoQuotidiano)

Il Governo è al lavoro per studiare una norma da inserire nel nuovo piano casa. L’idea è quella di istituire una autorità incaricata di eseguire gli sfratti degli inquilini morosi prevedendo che dopo due mesi di affitto non pagato il proprietario possa richiedere un percorso accelerato. Il progetto di legge punta a ridurre i contenziosi civili introducendo una procedura amministrativa speciale che autorizza l’intervento dell’ufficiale giudiziario creando anche un’autorità ad hoc. Si chiamerà Aes, ovvero Autorità per l’esecuzione degli sfratti.

(LaStampa)

A Roma è crollata una parte della Torre dei Conti, un edificio antico che si trova nella zona dei Fori Imperiali, in centro città. Un doppio crollo a distanza di poche ore l’uno dall’altro. La torre era in ristrutturazione, e al momento del primo crollo stavano lavorando al suo interno nove operai. Uno di loro, rimasto bloccato per molte ore sotto le macerie, è stato estratto vivo poco prima delle 23:00 e portato in ospedale, ma poi è morto nella notte tra lunedì e martedì 4 novembre.

(IlPost)

Una giovane donna è stata accoltellata lunedì mattina nella centralissima piazza Gae Aulenti, cuore della nuova Milano dei grattacieli. Non risultano rapporti di conoscenza tra l’aggressore e la sua vittima né un elemento che possa collegarsi al lavoro della 43enne, che è manager di Finlombardia. L’aggressore un bergamasco di 59 anni con l’ossessione per le donne aveva già assalito due pensionati nel 2015. L’arresto in un hotel in zona stazione centrale, grazie alla sorella gemella che l’ha riconosciuto dalle immagini.

(IlGiorno)

Sicilia, appalti truccati, chiesti i domiciliari per Salvatore Cuffaro ex governatore della regione e per il parlamentare di Noi Moderati Saverio Romano. Secondo l’accusa Cuffaro avrebbe utilizzato l’influenza guadagnata nel corso della sua lunga carriera politica e messo a disposizione la sua rete di conoscenze per incidere su concorsi, gare di appalto e procedure amministrative in modo da favorire imprenditori amici, procurare loro vantaggi e al tempo stesso rafforzare il proprio consenso.

(Ansa)

Una catena di tragedie si è abbattuta sulle montagne del Nepal, dove valanghe improvvise hanno travolto diverse spedizioni internazionali causando almeno nove morti, la maggior parte dei quali italiani. I soccorsi hanno  faticano a raggiungere le aree colpite a causa delle condizioni meteo estreme.

(FanPage)

New York, Zohran Mamdani è il primo sindaco musulmano della grande mela, dove è concentrata la maggiore popolazione ebraica al di fuori di Israele. Tra le prime dichiarazioni post voto, il presidente Usa accusa i democratici di aver causato lo shutdown, il più lungo della storia americana, che sarebbe uno dei motivi che ha spinto la vittoria dem. Sempre Trump dichiara: “Ci sarà regime comunista, la gente se ne andrà”.

(Repubblica)

La procura libica ha annunciato l’arresto dell’ex capo della polizia giudiziaria di Tripoli, Osama Almasri Najim, accusato di torture nei confronti dei detenuti e ricercato dalla Corte penale internazionale. Almasri era stato arrestato a gennaio in un hotel a Torino, sulla base del mandato d’arresto della Cpi, ma era stato rilasciato due giorni dopo su ordine della corte d’appello di Roma per vizio procedurale ed espulso verso Tripoli a bordo di un aereo messo a disposizione dal governo italiano. L’episodio aveva messo in forte imbarazzo la presidente del consiglio italiana Giorgia Meloni.

(Internazionale)

Lo schiacciante successo del neo eletto sindaco di New York Mamdani incoronato con oltre il 50% dei voti stimola il sentimento del campo largo che si innamora del nuovo sindaco della grande mela. Per il sociologo Cepernich si tratta di un’illusione della sinistra in crisi di identità. Mamdani ha superato la soglia del 50% dei voti, battendo il ben più esperto ex governatore Andrew Cuomo. Il tasso di partecipazione è stato tra i più alti della città da decenni: si stimano oltre due milioni di votanti.

(IlRiformista)

Secondo Istat e Bankitalia la manovra così come congegnata va a beneficio degli italiani più ricchi, riservando loro l’85% delle risorse, inoltre non riduce le disuguaglianze dei redditi. Bankitalia nutre dubbi anche sulla rottamazione. «L’evasione fiscale danneggia la crescita e produce iniquità, la definizione agevolata comporta «una perdita di gettito di 1,5 miliardi nel 2026».

(Corriere della Sera)

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.