Giornalismo
Misure anti Putin, difendiamoci a est
Come ogni settimana ecco i fatti più importanti dei giorni passati
Maxi attacco su Kiev, una pioggia di droni, come mai si era vista dall’inizio dell’offensiva della Russia. Un maxi-attacco che non ha risparmiato bambini, edifici residenziali, istituti scolastici e che, come inquietante novità, ha coinvolto anche la sede del governo ucraino. La domenica di sangue voluta da Vladimir Putin pone un nuovo macigno sul dialogo per la pace, già impantanato da giorni.
(Ansa)
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti annuncia al forum Teha-Ambrosetti di Cernobbio che la legge di bilancio non richiederà sacrifici agli italiani nonostante le sfide geopolitiche e macroeconomiche, grazie a conti pubblici in linea con le previsioni. “Siamo nel panorama europeo, quelli che stanno rispettando le regole in modo più puntuale. Continueremo in questa direzione”
La Francia di nuovo nel caos, sfiduciato il governo. Francois Bayrou, durante il suo ultimo discorso da premier all’Assemblée National, ha ribadito l’urgenza di ridurre il debito pubblico e la richiesta ai deputati di dare la fiducia al suo esecutivo in questa missione, Ma l’Assemblea lo ha bocciato: solo 194 sì e 364 no. Una sfiducia più ampia di quanto previsto, con una quindicina di defezioni nella base su cui il premier credeva di poter contare.
Mps conquista il controllo di Mediobanca mettendo a segno il colpo più importante della sua storia recente: l’offerta pubblica di acquisto e scambio ha raccolto adesioni pari al 62,29% del capitale, superando così la soglia decisiva del 50% e consegnando a Siena il controllo di diritto della storica banca d’affari milanese. Uno scenario, questo, di fronte al quale il ceo di Mediobanca, Alberto Nagel, avrebbe oramai deciso di dimettersi insieme al resto del board.
Raid aereo israeliano su Doha nel corso di una conferenza stampa. Il Qatar ha accusato Israele di ”terrorismo di Stato” e annunciato che si riserva il diritto di rispondere. Lo ha dichiarato il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani. È “un punto di svolta”, prosegue, invitando i Paesi della regione a rispondere congiuntamente a Israele per la sua “condotta barbara”.Per il primo ministro, i colloqui in corso per un cessate il fuoco a Gaza potrebbero essere stati invalidati dall’attacco. La delegazione di Hamas è sopravvissuta. Trump: decisione non mia.
Report Ocse: Italia ultima per numero di giovani laureati. Solo un giovane su tre riesce a tagliare il traguardo contro una media Ocse che sfiora il 50 per cento. Il dato più drammatico è che più di un italiano su tre tra i 25 e i 64 anni è in grado di comprendere solo testi brevi che adoperano un vocabolario semplice. L’Ocse li definisce adulti con «un basso livello di alfabetizzazione» l’Italia è ultima in Europa, a parimerito con l’Ungheria, penultima nel mondo: solo il Messico è più indietro (29 per cento)
Droni russi in Polonia, ben 19 ne hanno violato lo spazio aereo. Per la prima volta, velivoli russi sono stati abbattuti nei cieli di un Paese della Nato. Il premier polacco Donald Tusk: «Non siamo in guerra, ma questa provocazione è di gran lunga superiore alle precedenti». Poi evoca misure consultive con gli alleati della Nato, previste dall’articolo 4 interalleato in caso di minaccia a uno dei membri. Il ministero della Difesa russa smentisce intenzionalità di attacco.
(Avvenire)
Ucciso un attivista di destra negli in un campus dello Utah colpito, con un solo proiettile sparato da 200 metri mentre rispondeva a una domanda di un membro del pubblico sulle sparatorie di massa. Per Donald Trump l’accaduto è il frutto della retorica della “sinistra radicale” che “per anni ha paragonato meravigliosi americani come Charlie ai nazi e ai peggiori criminali e assassini di massa del mondo”
Dopo lo sconfinamento di 19 velivoli di Mosca in Polonia, Varsavia chiede sostegno al resto d’Europa per difendere i suoi cieli. Ma soprattutto manda 40 mila soldati al confine con la Bielorussia. Contemporaneamente Kiev teme di essere lasciata scoperta. Putin vuole scoraggiare i nostri partner dal trasferire i sistemi di difesa aerea all’Ucraina in vista dell’inverno ha dichiarato Zelensky. Starmer, Merz e Macron allimneati per rafforzare la Nato a est.
(Domani)
Con 305 voti a favore, 151 contrari e 122 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione comune presentata da Verdi, Socialisti e Liberali sulla crisi umanitaria a Gaza. Tra i punti principali della risoluzione c’è la richiesta ai governi europei di riconoscere lo Stato di Palestina e di sospendere l’accordo di associazione Ue-Israele sulle questioni commerciali.
Devi fare login per commentare
Accedi