• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Genova

Genova, per me

di Giustiziami
7 Aprile 2015

A Genova avevo 24 anni, ero arrivata in treno da Como con l’amico Matteo. Mi accompagnò in stazione mio padre nonostante fosse molto preoccupato perché  quello era il giorno del corteo dopo la morte di Carlo Giuliani. Nei mesi precedenti avevo partecipato a diverse riunioni del movimento ‘Rete Lilliput’, studiavamo e discutevamo il concetto di sostenibilità e gli inganni degli organismi internazionali che avrebbero dovuto rendere migliore il mondo, ma scavavano baratri. Distribuivamo volantini davanti alle banche, vendevamo i prodotti del commercio equo, cercavamo un sistema ‘orizzontale’ per prendere delle decisioni. Lo ricordo come il tempo più puro, e senz’altro ingenuo, della mia vita: eravamo davvero convinti che si potesse costruire un ‘nuovo mondo possibile’ e nessuno di noi si richiamava a partiti e vecchie ideologie. C’era un sistema economico e sociale che ci appariva clamorosamente sbagliato e adesso infatti sta franando, ma l’unico rumore che fa mentre cade è quello del clic ‘non mi piace’ su Facebook. Invece quello di allora era un rumore nuovo di piazza, diverso da quello che avevano conosciuto i nostri genitori nelle loro piazze.

Ricordo il momento esatto di un pomeriggio azzurro e luminoso. Avanzavamo a mani alzate  in corteo, il mio gruppo indossava una maglietta bianca con un Gulliver blu circondato da lillipuziani quando i poliziotti ci gettarono addosso dei fumogeni, senza nessuna ragione. Ricordo il buio, le lacrime, e l’altra cosa che ricordo fu quando chiesi a un poliziotto di chiamare un’ambulanza perché c’erano delle persone a terra che stavano male e lui mi rispose ‘Ve la siete cercata…’. Non ricordo invece nulla del viaggio del ritorno in treno. Ricordo invece il mattino dopo quando dissi ai miei genitori che quello che avevo visto a Genova non poteva essere successo in un Paese democratico, e il loro sguardo stupefatto.  Non mi credevano, e allora non si poteva credere. Poi ricordo che quel movimento è finito, come finisce il giorno, in un modo ineluttabile, dal giorno alla notte, senza passare dal tramonto.  Quello che non perdono ai responsabili del macello di via Diaz è che trasformarono un movimento che era un insieme di teste e di cuori, ciascuna con una propria identità, in un capitolo di storia ‘nera’ che, come tale, sarà sempre una sintesi ingiusta di quello che accadde in quei giorni e soprattutto nei mesi prima, di come ciascuno di noi percepì la propria perdita dell’innocenza e di come prima percepiva la propria innocenza. Eravamo diversi tra noi, oggi la parola ‘tortura’ ci rende ancora di più tutti uguali distruggendo per sempre la gioia multiforme di quel movimento anche se questa sera, finalmente, posso prendere quel treno  da Genova e tornare a casa.

Manuela D’Alessandro

genova tortura
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Per i Ligresti, lo stesso fatto ‘non sussiste’ a Milano ma a Torino sì

di Giustiziami

10 Luglio 2018
Milano

La procura di Milano contro l’Anac: “Vanificate le nostre indagini”

di Giustiziami

28 Giugno 2018
Milano

Il no dell’assessore milanese al tentativo di corruzione ‘romana’

di Giustiziami

13 Giugno 2018
Milano

“False malattie, bombole del gas, water” per il direttore del carcere di Bergamo

di Giustiziami

11 Giugno 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa