• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Milano, da oggi scatta il divieto di fumare all’aperto

di Chiara Perrucci

Nel capoluogo lombardo i fumatori non potranno più accendere una sigaretta all’aperto, a meno che non si trovino ad almeno 10 metri da altre persone. Salve per ora le sigarette elettroniche

1 Gennaio 2025
Da oggi, 1° primo gennaio 2025, a Milano scatterà il divieto di fumare all’aperto, in aree pubbliche o destinate ad uso pubblico, come strade e tavolini dei bar situati fuori. Per evitare di incorrere in sanzioni, i fumatori, infatti, dovranno collocarsi ad almeno dieci metri di distanza da altre persone. Questo è quanto stabilito dal Regolamento comunale per la qualità dell’aria. Le multe che potranno essere comminate in caso di inosservanza di tali prescrizioni, variano dai 40 ai 240 euro. Palazzo Marino tiene a precisare che le restrizioni, però, riguarderanno solo ed esclusivamente il fumo da tabacco, dunque non anche l’utilizzo della sigaretta elettronica. Il segretario generale della Confcommercio di Milano Marco Barbieri ha definito “una battaglia ideologica superata dall’evidenza dei dati”.
Il capoluogo lombardo era stato già il primo esempio in Italia ad operare una stretta sul fumo di sigaretta in luoghi aperti al pubblico, imponendo il divieto in alcune aree già dal 2021, con l’obbligo di rispettare la distanza minima necessaria già presso aree verdi, dedicate allo sport, o alle fermate dei mezzi pubblici, nei cimiteri o nelle strutture sportive. L’assessore all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, Elena Grandi, commenta così: “Questo secondo step riguardante il divieto di fumo che estende, di fatto, a tutta la città il divieto già in vigore in diverse aree e zone, è in primis un’azione di sensibilizzazione, che punta a scoraggiare stili di vita che sappiamo essere dannosi per la salute di tutte le persone, non solo dei fumatori. Stiamo parlando di un provvedimento che vuole essere un’azione concreta di cui potranno beneficiare tutti sia in termini di salute personale che di benessere generale”.

Stando ai dati diffusi da Arpa Lombardia e riportati dal Comune, al fumo di sigaretta sarebbe da imputare l’emissione del 7% delle polveri sottili, provocando danni molto gravi non solo per gli stessi fumatori, ma anche per i cittadini che non sono tabagisti. E, riguardo il tema dei controlli, per provare a contrastare il rischio che i trasgressori rimangano impuniti, sempre l’assessore Grandi conclude: “Contiamo sulla collaborazione di tutte e tutti. Sono felice che questa misura stia trovando l’appoggio del mondo scientifico. Ci auguriamo che tutta la comunità scientifica, condividendo questo provvedimento, possa contribuire ed aiutarci nell’opera di sensibilizzazione riguardo ai danni del fumo”.

Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
1 Commento
  1. Dino Villatico ha detto:
    1 Gennaio 2025 alle 20:18

    Ma che bravi i milanesi! A quando tutto il resto dell’Italia?

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
Mondo

Addio a Pepe Mujica: l’ex Presidente dell’Uruguay si è spento ad 89 anni dopo una vita al servizio degli altri

di Chiara Perrucci

14 Maggio 2025
Medicina

Brindisi: importante confronto sull’infettivologia al Congresso regionale SIMIT

di Chiara Perrucci

12 Maggio 2025
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa