• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

Dries Mertens non si tocca: non può strapparsi questa sontuosa bandiera

di Biagio Riccio
3 Luglio 2022

Quando segna – ed è il marcatore più prolifico nella storia del calcio Napoli– porta la mano sul cuore, manda baci a tutti ed indica il terreno dello stadio Maradona, come se volesse dire la mia casa è qui. Sorride, fa le piroette, è gioioso, allegro, euforico, incita il pubblico a sostenere la squadra.

Quando perdiamo si avvilisce, è il giocatore più scontento, come se si rimproverasse la sconfitta, di non aver fatto tutto il possibile per evitarla.
Ha fatto dei goals da cineteca, cammei preziosi, secondo solo a Diego Maradona.
È il centravanti delle serpentine, capace di segnare in spazi strettissimi e di dialogare con passaggi filtranti nell’area di rigore con il compagno più vicino. Si smarca con agilità e sa dribblare con fantasia: lui non passa mai la palla indietro.
Pare che gli anni non abbiano consunto il suo fisico, la corsa è limpida, il fiato tiene ed è in grado di reggere almeno 70 minuti. Quest’anno ha giocato poco e quando è stato impiegato a tempo pieno ha dimostrato il suo fulgido ed inclito valore. Spalletti con lui non deve fare il presuntuoso.
Può fare sia il centravanti che stare dietro le punte, come se fosse l’ultimo suggeritore.
I compagni lo cercano in campo, come se fosse il vero capitano: si affidano a lui se la squadra sta perdendo, affinché possa tirare dal cilindro una soluzione impossibile per rimontare svantaggi non più recuperabili.

Quando parte dalla panchina, partecipa alla partita come se fosse un altro mister e dà sostegno ai compagni, come se fosse in campo.
Ama questa città, come se ci fosse nato, sa stare tra la gente, scende nelle strade, si fa toccare, abbracciare; sorride, scambia anche parole in dialetto napoletano, salta e balla come uno scugnizzo.
E suo figlio si chiama Ciro ed è nato a Napoli: e lui gli ha voluto dare questo nome che a Napoli significa, popolo, mare, allegria, pianto di gioia, sofferenza condivisa, solidarietà, stare insieme.
Dries Mertens non può lasciare Napoli: sarebbe un delitto imperdonabile.
Il presidente De Laurentis non deve proprio con lui che è la nostra bandiera, badare alle ferree leggi di bilancio, alla politica della lesina.
Per Mertens devono esserci tutte le possibili ed impossibili deroghe.
È un campione in campo e fuori, un altro Diego che non può andare via, rompere ed infrangere una storia d’amore con una città che lo ha adottato, lo sente come figlio suo.
E non vale neppure dire che stia a fine carriera e non ha energie fresche come una volta: stupida e stantia asserzione che cozza contro la realtà dei fatti, perché quando ha giocato Dries ha dato sempre l’anima. Non impiegandolo Spalletti ha fatto solo male alla squadra e si è mostrato saccente e sussiegoso, ingiustificatamente altezzoso.
Dries Mertens non si tocca, non può strapparsi questa sontuosa bandiera.

calcio napoli
Condividi
Altri articoli di Sport
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa