• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Tranqui, Virgy…

di Stefano Golfari
1 Ottobre 2016

Pioggia di critiche sulla Raggi per aver nominato nella Roma a 5Stelle due assessori dal passato alieno: uno (Andrea Mazzillo) fu candidato nella lista civica del sindaco PD Veltroni e poi alle primarie di partito per Nicola Zingaretti, l’altro (Massimo Colombàn) è un “indipendentista veneto” e capolista per il governatore leghista Zaia nelle liste neodemocristiane del giornalista Pionati (notista politico demitiano nella RAI da Prima Repubblica). …Mbèh?

Tranqui, Viriginia. Non c’è problema. Anzi, è cosa buona e giusta.

Sbagliata, mostruosa, è l’idea di un Movimento assolutamente autoreferenziale, che misura le capacità politico/amministrative nei laboratori del R.O.S., il Reparto Operativo Speciale dei Carabinieri (detto a volte Direttorio) che scova con il Luminol ogni traccia organica di promiscuità, e analizza in provetta il grado di purezza-grillina che il soggetto in oggetto si ritrova nel sangue. Con il sangue blu non si deve esagerare: ci provarono gli Asburgo nei secoli passati e alla fine partorirono Don Carlos: aveva più consanguineità di un figlio nato da un fratello e una sorella, ma era un pazzo furioso. Quindi viva il meticciato ideale, perché è ben ora che la Chiesa a Cinque stelle apra le orecchie all’eresia creatrice, “Non chiedermi da dove provengo, ma chiedimi dove sto andando” si dice nel mondo democratico. Te lo chiedo, ribadiscano i cittadini informati, e aggiungano anche che seguiranno i neo-assessori come un’ombra, senza perderli di vista un momento. Così funziona. Certo l’inseguimento per le vie di Roma dell’indipendentista veneto, si annuncia denso di interrogativi: intervistato su Radio24 (La Zanzara) ha fatto scena muta sulla Metro (quante linee? Boh!) e ignora financo la famigerata 64, la linea di autobus a borseggio libero che porta dalla stazione Termini fino a San Pietro. Sarà meglio dotarlo non di un autista, ma di un tassinaro alla Alberto Sordi. Ammesso che, lui, il Colombàn che sogna “la Svizzera, Stato federale”, dopo il giro a Trastevere non si faccia riportare a Fiumicino, per prendere il primo aereo per Lugano. Ma ha un ottimo curriculum, Colombàn: imprenditore vero, self-made-man di caparbio successo e coraggio non comune. Ben venga, le baruffe chiozzotte di Roma hanno bisogno di un tipo che – sembra – impermeabile alle quisquiglie. Sempre sperando che il tacòn non sia peggiore del buso. Di soldi, il destroso Colombàn, dovrà discutere con il sinistrorso Mazzillo: prevedo scintille, ma senza scintille non c’è saldatura. Ed è la saldatura, in politica, che conta. Perché conta il risultato. Soprattutto in una città che sta a pezzi e fino a ieri discuteva del puzzle in una stanza chiusa. Ora basta. Grillo, Casaleggio e Sindaca gestiscano il triangolo magico come meglio gli piace (la geometria non è un reato), purché la somma degli spigoli non faccia zero. Aprire qualche finestra, a destra, a sinistra, è salutare. Se no fanno la muffa. Conclusione maoista: Tranqui, Virgy… Grande è la confusione sotto al cielo, dunque la situazione è se-movente. L’ “Eccellente” appare fuori portata (e sarebbe ora di finirla con le auto-glorificazioni di piazza, anche). Ma l’importante è muoversi. C’è da fare una lunga, lunghissima, marcia. Si parte?

beppe grillo Campidoglio m5s movimento 5 stelle politica raggi Roma sindaco VIRGINIA RAGGI
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Morosini: ripartiamo con Piketty, verso i nuovi Trenta gloriosi

di Stefano Golfari

10 Giugno 2020
Partiti e politici

LSD: Luther King e De Gasperi nel nuovo Pantheon di Salvini

di Stefano Golfari

10 Dicembre 2018
Geopolitica

Sea rescue for dummies

di Stefano Golfari

24 Giugno 2018
Partiti e politici

Qui ci vuole la Psyco-Politica

di Stefano Golfari

20 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa