• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La prima guerra mondiale di Rumiz: basta miti, il peggio di noi è nato lì

di David Bidussa
9 Dicembre 2014

“Il 24 maggio del ’15 la cavalleria italiana passa il confine austriaco dalle parti di Cervignano e chiede a un vecchio seduto sulla porta di casa: ‘Scusi, buon uomo, dov’è il nemico?’. E il buon uomo, tranquillo,risponde: ‘Veramente, signor ufficiale, il nemico siete voi’. E’ forse lo scambio di battute più esilarante, ma anche meno scontato dell’ultimo libro di Paolo Rumiz.
Come cavalli che dormono in piedi (Feltrinelli), questo è il titolo, è il libro più anticonformista oggi presente in libreria.
Nella stagione delle commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale in cui ormai siamo immersi da mesi – e da cui presumibilmente non usciremo tanto presto – è il primo libro e forse a lungo l’unico, vista la stagione di fascino per l’identità nazionale cui tira la volata anche l’antieuropeismo che va per la maggiore, in grado di parlare della guerra andando contropelo.
Il tema è il sentimento di quelli che entrano in guerra nel 1914 e poi nel 1915. Triestini, come il nonno di Rumiz, ma anche trentini (Cesare battisti fu la testimonianza di una scelta di minoranza) che vanno in Galizia a combattere, italofoni, che non sono italiani, che si sentono parte di un impero, ma che vivono di una cultura propria. L’esito della guerra, la dissoluzione dell’Impero, li trasformerà in figure “fuori luogo”, prima ancora che “senza luogo”, costringendoli tutti a definirsi nazionalisticamente, ma senza più ritrovarsi.
Non è la prima volta che questo tema compare nella letteratura in Italia. Molti anni fa ci aveva provato Mario Rigoni Stern con Storia di Tönle (Einaudi) uomo con famiglia, con casa, ma senza più avere la possibilità di vivere se non negli interstizi. Figura che la Prima guerra sull’altopiano di Asiago trasforma in “fantasma”.
Nelle pagine di Rumiz, le figure reali non diventano fantasmi, si trasformano in figure non previste e per questo, oltreché senza radici, diventano “cittadini a rischio”. Il loro presente è incerto perché non sono previste nel futuro. O si adeguano o sono destinate alla scomparsa.
E’ la vittoria della nazione sulla transcultura e l’intercultura. Chi ritiene di avere una cultura, ma non sentirsi rappresentato in un solo Stato-nazione, è una figura anfibia, ora vissuta come ambigua. Per questo non è affidabile, è un nemico, ancor più sospetto se parla la lingua del “noi”, pur non essendo “noi”.
Vista da questo angolo prospettico l’Europa che va alla guerra nel 1914 e muore nel 1918, non è quella dell’Impero la cui nostalgia F.S. Fitzgerald consegna in una pagina di Tenera è la notte quando descrive ciò che vede il turista a guerra finita ripercorrendo le trincee.
E’ invece il primo segnale della nuova forma della guerra totale che conoceremo più radicalmente con la seconda guerra mondiale, e poi continuata sulle colline di Srebrenica (almeno sul suolo europeo): costellata di stermini, in nome della comunità pura da erigere.

 

Giangiacomo Feltrinelli Editore Prima Guerra Mondiale
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Ne Gli artigli del Condor Cardozo e Franzinelli ricostruiscono in maniera innovativa l'influenza degli Stati Uniti sul Sudamerica Storia

L’America Latina dei golpisti. Una storia che ci riguarda

di David Bidussa

27 Aprile 2025
Il 25 aprile del 2025 ricorre l'ottantesimo anniversazio della Liberazione Storia

Domande alla Liberazione

di David Bidussa

18 Aprile 2025
odio 2 Diritti

Odio, il mainstream del nostro tempo

di David Bidussa

6 Aprile 2025
cover Storia

Giorni della memoria. Per fare che?

di David Bidussa

12 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa