Eventi
A Bagheria il Festival DataPolis ospita la presentazione di “La roccia di Ventotene” di Gianluca Passarelli
Il volume affronta temi di grande attualità come la crisi della democrazia, le voci dissenzienti nella società contemporanea, la trasformazione della politica e la ricerca di nuove radici comuni per una convivenza possibile
La giornata conclusiva di DataPolis – Festival della Cittadinanza Digitale. AI e dati connessi al futuro in corso a Bagheria, domenica 12 ottobre, ospiterà la presentazione del volume La roccia di Ventotene (Einaudi, 2025) scritto del professor Gianluca Passarelli, ordinario di Scienza Politica e Politica Comparata presso l’Università La Sapienza di Roma e direttore del comitato scientifico di DataPolis.
Il volume affronta temi di grande attualità come la crisi della democrazia, le voci dissenzienti nella società contemporanea, la trasformazione della politica e la ricerca di nuove radici comuni per una convivenza possibile. Un racconto che richiama le speranze nate dai confinati nell’isola di Ventotene e la storia della cittadinanza europea tratteggiata nel Manifesto di Ventotene da Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, con cui Passarelli propone una riflessione sulle sfide ideali e culturali che attraversano l’epoca presente.
Il festival DataPolis si pone l’obiettivo di costituire un ponte ideale tra quella cittadinanza europea pionieristica e la cittadinanza digitale, intesa come una forma ulteriore e contemporanea di cittadinanza sovranazionale, capace di superare confini e barriere tradizionali .
Moderati dal giornalista Alberto Solieri, discuteranno del volume, insieme all’autore, presso la sala Fumagalli Martorana di Palazzo Butera a Bagheria, domenica 12 ottobre alle ore 12: Roberto Sommella, direttore del quotidiano economico MF-Milano Finanza; Francesco Pira, professore di Sociologia della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Messina; Simona Clivia Zucchett, esperta di politiche europee e attuale Direttore dell’Ordine Nazionale degli Psicologi.
L’evento rappresenta un momento centrale del festival DataPolis, che promuove una cittadinanza digitale consapevole e apre spazi di dialogo fra accademici, giornalisti, istituzioni e cittadini sulle sfide socio-culturali del presente.
Informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili a questo link.
Devi fare login per commentare
Accedi