• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Eventi

Brunello Cucinelli porta in Umbria la biblioteca universale di Solomeo

di Chiara Perrucci
4 Novembre 2021

L’idea è quella di ricreare una nuova Alessandria d’Egitto. Per il 2024 attesi già 30-35 mila libri

 

Nella splendida cornice di una villa del ‘700, a Solomeo, nel cuore dell’Umbria, l’imprenditore e stilista, Brunello Cucinelli, insieme alla sua fondazione, conta di realizzare una immensa biblioteca sulle tracce di quella di Alessandria d’Egitto (la più grande biblioteca del mondo antico voluta da Tolomeo II Filadelfo), per riuscire ad ospitare nel prossimo futuro, fino a 400-500 mila libri di architettura, letteratura, poesia, filosofia e artigianato. Si pensa già a come reperire per l’anno dell’inaugurazione, il 2024, una mole di 30-35 mila titoli. A tal proposito, sono state reclutate una decina di persone in giro per il mondo per valutare i libri individuati, ed è stato creato un team di esperti ad hoc presso Solomeo. Il primo volume ad essere ospitato nella enorme biblioteca in divenire, dovrebbe essere, ‘Marco Aurelio’, in una edizione datata 1900. Ma saranno accettate pubblicazioni da ogni provenienza, ed in varie lingue. Ovviamente costituiranno canale preferenziale, i libri pubblicati in italiano. A conservare i volumi, saranno lo stesso Brunello Cucinelli ed il suo amico ed architetto Massimo de Vico Fallani, con il quale, ha illustrato il progetto, negli scorsi giorni, dal palcoscenico del Teatro Piccolo di Milano. L’idea è nata da un serrato e prolifico scambio di opinioni tra Brunello Cucinelli e Massimo de Vico Fallani, su l’Imperatore Adriano ed Alessandro Magno, entrambi grandissimi estimatori di libri. Basti pensare che Adriano, ritenesse la fondazione di una biblioteca come la costruzione di un granaio per lo spirito. E che, Alessandro Magno, annoverasse tra le sue schiere militari, il generale Tolomeo II Filadelfo, che in Alessandria d’Egitto, fondò la più grande biblioteca del mondo. Sul costo complessivo dell’ investimento, lo stesso Cucinelli non ha voluto dichiarare niente di preciso, definendolo come ‘sufficientemente oneroso’. Un progetto di alto spessore etico, sicuramente. Quell’etica che ha reso la realtà imprenditoriale di Brunello Cucinelli, un piccolo universo dorato, con 1.200 dipendenti solo in Umbria, altri 1000 per il mondo e con 5000 collaboratori esterni. Lo stilista del cashmere ha da sempre posto la massima attenzione alla rifondazione di un umanesimo dalla portata universale. Ed i libri rappresentano, indubbiamente, un comune denominatore per nutrire lo spirito.

#arte #editoria #letteratura #storia Cultura Imprenditoria libri Umbria
Condividi
Altri articoli di Cultura
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Giorgio Armani compie 91 anni: vita e carriera fondate su etica ed estetica incrollabili

di Chiara Perrucci

11 Luglio 2025
Parigi

Haute Couture: Armani Privè è Noir séduisant! Maschile e femminile danzano un “valzer infinito”

di Chiara Perrucci

8 Luglio 2025
Scuola

“Noi fummo i Gattopardi”…Speranze, timori ed emozioni di un esame di maturità con lode

di Chiara Perrucci

7 Luglio 2025
Letteratura

Premio Strega: vince Andrea Bajani con “L’anniversario” edito da Feltrinelli. Una denuncia contro il Patriarcato

di Chiara Perrucci

4 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa