• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Eventi

“Il Mio Posto nel Mondo”, al via la nona edizione del festival organizzato dal Museo del Risparmio

di redazione

Il 19 e 20 novembre 2024 si terrà la nona edizione del Festival “Il Mio Posto nel Mondo” a Torino e Milano, organizzata dal Museo del Risparmio con la collaborazione di STEP FuturAbility District.

19 Novembre 2024

Il 19 e 20 novembre 2024 si terrà la nona edizione del Festival “Il Mio Posto nel Mondo” a Torino e Milano, organizzata dal Museo del Risparmio con la collaborazione di STEP FuturAbility District. L’evento, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado, esplorerà il ruolo della bellezza come forza rigeneratrice attraverso testimonianze di esperti in vari ambiti scientifici e umanistici. Tra i relatori figurano Antonio Presti, Giovanni Morale, Annalisa Banzi e Antonella Senese.

Il programma prevede due incontri: il 19 novembre a Torino presso il Museo del Risparmio e il 20 novembre a Milano presso STEP FuturAbility District. Entrambi saranno disponibili anche online previa registrazione. La novità di questa edizione sono due laboratori esperienziali, nei quali i ragazzi lavoreranno su progetti basati sulla bellezza per la comunità e sperimenteranno la geometria con attività di coding e creazione 3D.

Tutti i dettagli sugli incontri e le modalità di partecipazione su https://www.museodelrisparmio.it/il-mio-posto-nel-mondo-2024/.

Formazione intesa sanpaolo Museo del risparmio
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Preghiere senza altare. Copie senza mercato

di Fabio Cavallari

22 Luglio 2025
Musica

A Caserta gli intelligentoni censurano Giuseppe Verdi, il genio italiano, credendo di sanzionare la Russia

di Oscar Nicodemo

22 Luglio 2025
Teatro

“Don Chisciotte” a Ravenna, le lotte solitarie di un Cavaliere Errante

di Walter Porcedda

22 Luglio 2025
Musica

Speciale 1985 – Il rinascimento del rock italiano parte da Firenze

di Marco Di Salvo

19 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
È stata presentata oggi l'indagine di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi sul risparmio degli italiani nel 2025 Risparmio

Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi presentano l’Indagine sul risparmio degli italiani 2025

di redazione

22 Luglio 2025
TIM Grandi imprese

Tim punta sull’intelligenza artificiale e offre Perplexity pro ai suoi clienti

di redazione

22 Luglio 2025
Sala si difende in Consiglio comunale Milano

Il sindaco Sala si difende dalle accuse : «Le mie mani sono pulite»

di redazione

21 Luglio 2025
radiofarmaci innovativi Medicina

Neva SGR investe in NUCLIDIUM: 84 milioni per radiofarmaci innovativi contro il cancro

di redazione

18 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa