• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il capitale umano

di Filippo Cusumano
22 Gennaio 2022

– Mi ha chiamato il responsabile del people value!
– De che?
– Sarebbe il Capo del Personale.
– E com’è che adesso si chiama Responsabile del People Value?
– Boh…Posso solo dirti che quando sono entrato in azienda si chiamava Capo del Personale, poi è diventato Responsabile Personale & Organizzazione, poi Responsabile Risorse Umane, poi si e’ passati all’inglese e hanno cominciato a chiamarlo Responsabile Human Resources ( ma quelli che volevano apparire alla page pronunciavano solo le iniziali e dicevano “Responsabile Heich Ar” aspirando bene l’acca….)
– E adesso?
– Adesso si fa chiamare Responsabile People Value.
– Perchè’?
– Mah…Forse perchè si vuole mettere l’accento sulla valorizzazione del capitale umano.
– E cosa voleva da te questo tizio?
– Mandarmi a casa…
– Che hai combinato?
– Niente! Cosa vuoi che abbia combinato? Mi ha detto solo che la pensione l’avrò tra due anni, ma che, se voglio godermi la vita subito, loro…
– Ti coprono d’oro?
– Non esageriamo, mi danno quasi gli stessi soldi che prenderei andando al lavoro nei prossimi due anni.
– Fammi capire, non eri tu quello che in questi anni aveva avuto i migliori risultati di vendita nella tua zona?
– Evidentemente per loro questo è un particolare secondario. Vogliono uno più giovane, evidentemente.
– Chi non lo vorrebbe?
– Guarda che non fai ridere…
– Scherzavo! E da quando dovresti stare a casa?
– Dalla fine del mese prossimo.
– Quindi presto sarò  io a dover cercare di valorizzarti?
– Non è un po’ tardi per cominciare?

Condividi
Altri articoli di Cultura
Arte

La crocifissione bianca, Chagall e la Palestina

di Oscar Nicodemo

29 Luglio 2025
Storia

Uomini che hanno fatto la storia

di Patrizia Barrese

29 Luglio 2025
La fuga di Enea su un vaso, simbolo della violenza distruttrice da cui sono dominati i greci è una forza immanente che li supera, che li travolge. La storia perdente di ogni pacifismo disarmato Storia

Le ceneri di Troia e l’utopia perdente del pacifismo disarmato

di Dino Villatico

28 Luglio 2025
Vincenzo Santoro riaffronta il fenomeno del tarantismo, tipico del Salento, ponendolo in una dimensione mediterranea. Storia

Oltre il Salento, una dimensione mediterranea per il fenomeno del tarantismo

di Paolo Randazzo

28 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa