• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Rosanero, libro vs. film 3-0

di Roberto Greco
11 Dicembre 2022

Cominciamo con i no. Questo libro non parla del Palermo calcio e nemmeno di una partita di football ma il paragone calcistico è d’obbligo per poter meglio rendere l’idea. E sfatiamo anche un luogo comune, quello che il libro sia sempre meglio del relativo film perché, anche se in questo caso non solo è vero ma verissimo, ci sono alcune eccezioni eccellenti come Tra le nuvole per la regia Jason Reitman o Il laureato diretto da Mike Nichols.

Nel caso di “Rosanero”, il debutto di Maria Tronca ristampato da Baldini+Castoldi in occasione dell’uscita del film che è sbarcato su un noto player, si arriva addirittura a pensare che i due lavori non siano minimamente confrontabili tanta e disperata è la distanza che esiste tra le due storie. È più che mai evidente che la trasposizione cinematografica di un libro deve necessariamente tenere conto della differenza di linguaggio e, quindi, debbano essere concesse alcune “attenuanti generiche” ma non è questo il caso. Al di là dello scarso approfondimento che riguarda il carattere dei personaggi, in “Rosanero – il film” c’è ben altro che è stato martoriato e si tratta della trama riuscendo a  realizzare un film di non altissimo livello che ne scimmiotta altri, forse sperando in una gratuita empatia da parte dello spettatore che ha apprezzato Freaky Friday di Gary Nelson uscito nel 1976 o il più recente The Change-Up di David Dobkin uscito nel 2011 che vede come protagonisti Ryan Reynolds insieme a Jason Bateman.

Sicuramente il film punta principalmente sulla presenza dell’attore protagonista, Salvatore Esposito, sulla sua visibilità e napoletanità che non sulla storia, tanto che il setaccio degli sceneggiatori è sembrato più simile ad un passaggio nelle forche Caudine che non ad un adattamento e non è bastata la macchina da presa mossa con sicurezza da Andrea Porporati, il regista, per andare oltre il “carino” come giudizio complessivo. Penalizzato anche dall’adattamento riguardante il luogo in cui si sviluppa la storia, Napoli e non Palermo, dalla presenza di personaggi che, anziché aggiungere la necessaria drammaticità alla storia ne inseriscono forzatamente un taglio caricaturale e grottesco, questo film rappresenta la classica occasione persa mentre, per fortuna, il libro “si fa leggere volentieri” e continuerà per lungo tempo.

film libro
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

Celm, arriva la risposta della presidente Colosimo

di Roberto Greco

5 Novembre 2024
Giustizia

Celm, “Iniziativa politica, partecipanti non rappresentativi delle vittime”

di Roberto Greco

2 Novembre 2024
Palermo

A Palermo una piazzetta in memoria di chi combattè al fianco del dittatore Franco

di Roberto Greco

29 Ottobre 2024
Palermo

Un albero di alloro per Giorgio

di Roberto Greco

22 Ottobre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa