• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Cremonini a San Siro: uno spettacolo lungo 25 anni

di Alessandro Milia

Ne è passato di tempo da quel lontano 2000 e da “Squérez”, la mia prima cassetta. Ieri, dopo 25 anni, ho visto a San Siro lo spettacolare concerto di Cesare Cremonini.

17 Giugno 2025

Ne è passato di tempo da quel lontano 2000 in cui, a 11 anni, acquistai la mia prima cassetta.

Si chiamava “…Squérez?” (pubblicato nel novembre del ’99) e conteneva 12 traccie (da cui vennero tratti 6 singoli) una più bella dell’altra.
Cremonini
La copertina della musicassetta di “…Squérez?”

 

I Lùnapop furono una delle mie prime passioni musicali.
Cremonini
I Lùnapop
Ieri, a distanza di 25 anni, sono stato a San Siro (seconda data) a vedere lo spettacolare concerto di Cesare Cremonini.
Sarebbe inutile fare la cronaca della serata o raccontarvi di quanto sia stato bello lo spettacolo con lo skyline di Milano sullo sfondo, e sarebbe troppo semplice raccontarvi solo la scaletta (la troverete qui sotto, ma per quanto lunga non potrebbe mai contenere tutti i successi di Cremonini) o il numero enorme di spettatori presenti.
Voglio concentrarmi invece su un altro punto.
Elisa era presente solo in video (della loro collaborazione avevo parlato qui), così come Jovanotti, c’era invece Luca Carboni con un bellissimo duetto sulle note di “San Luca“, c’erano Valentino Rossi, Sofia Goggia e non solo.
Ma sapete chi c’era: Ballo!
E voi direte: che scoperta!
Si lo so che Nicola “Ballo” Balestri c’è sempre stato, ma vederlo suonare “50 special” (gli anelli hanno letteralmente tremato sotto i salti del pubblico) e “Un giorno migliore” mi ha riportato indietro di 25 anni.
E loro, ciò che rimane di un gruppo che ha fatto parte della storia degli anni 2000 con un solo album, hanno dato un senso di continuità ad uno dei percorsi più belli della musica italiana.
Cesare Cremonini ha segnato una generazione, anzi più di una, ha superato le mode ed è riuscito a diventare uno degli artisti migliori della musica italiana.
Grazie Cesare per ieri sera, da parte del 36enne proprietario di una 50 special “rossa di fuoco” , ma soprattutto da parte di quel ragazzino di 11 anni che andava orgoglioso della sua cassetta fucsia e verde.

La scaletta

Due ore e mezzo di concerto e 27 canzoni, ecco quali:
  • Cercando Camilla (Short version)
  • Alaska Baby
  • Dicono di me
  • PadreMadre
  • Il comico (Sai che risate)
  • La ragazza del futuro
  • Ora che non ho più te
  • La nuova stella di Broadway
  • Buon viaggio (Share The Love)
  • Lost in the Weekend
  • Un’alba rosa
  • Acrobati
  • Vieni a vedere perché
  • Le sei e ventisei
  • Ragazze facili
  • Mondo
  • Logico #1
  • Grey Goose
  • Aurore boreali
  • Nonostante Tutto
  • Figlio di un re
  • San Luca
  • 50 Special
  • Marmellata #25
  • Poetica
  • Nessuno vuole essere Robin
  • Un giorno migliore
Alessandro Milia Musica musica italiana san siro
Condividi
Altri articoli di Cultura
Eventi

Teatro e danza, si riparte da “Kilowatt”

di Walter Porcedda

12 Luglio 2025
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Tecnologia

Tra contenuti digitali e spazi fisici: nasce Cubish

di Alessandro Milia

9 Luglio 2025
Effetto Nicholas Bioetica

“Effetto Nicholas”: da una morte, centinaia di vite

di Alessandro Milia

27 Giugno 2025
Medicina

“Salviamo una Tiroide!”: La nuova campagna dell’Università Bicocca

di Alessandro Milia

13 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa