• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scienze

tre luoghi per “dare il la” al cambiamento

di Luca Rossetti
4 Novembre 2016

“…le relazioni, le famiglie, i quartieri, le comunità, il significato della vita. Ci sono enormi risorse di felicità umana che non vengono sfruttate”  (Z. Bauman)

Per accompagnare e abilitare persone e gruppi a vivere attivamente ed in positivo i cambiamenti della nostra epoca occorre trovare ancoraggi locali.
Il portato della crisi economica, ambientale, le migrazioni, e l’impatto delle nuove tecnologie non si argina e governa solo con adeguate politiche pubbliche (top-down) ma anche con cambiamenti dal basso (bottom-up).
Servono a “dare il LA”, come nella musica, luoghi di riferimento per le attività di aggancio e contatto per trovare gli “accordi” per attivare percorsi di collaborazione locale tra persone, gruppi (informali e formali) ed istituzioni.
I luoghi per eccellenza nei quali la comunità vive e si costruisce nel nostro paese sono le Scuole, i Quartieri (spazi dell’abitare e del commercio locale) e le Parrocchie (o altri luoghi di socialità legati a culti religiosi) . Detto con la massima laicità si tratta di una constatazione basata su quanto anche le Parrocchie per credenti, osservanti e non pochi agnostici, non credenti e diversamente credenti siano ancore in diverse comunità locali.
Le Scuole i Quartieri e le Parrocchie sono i contesti nei quali si sviluppano le dinamiche di una parte consistente della vita sociale dei nostri giorni e nei quali è sempre più auspicabile un lavoro di una ricca comunità di “giardinieri” e “sarti” del sociale che con pazienza tessono la fitta rete della collaborazione umana. Luoghi nei quali si sviluppano dinamiche di cooperazione e di conflitto. Spazi e tempi nei quali si manifestano “la resistenza e l’ambiguità che possono risultare esperienze istruttive; per lavorare bene l’artigiano deve imparare da quelle esperienze anziché combatterle…i processi immaginativi che ci mettono in grado di migliorare la nostra capacità di fare le cose” (Richard Sennett, L’uomo artigiano).
I luoghi nei quali ci si forma in maniera più o meno diretta e dichiarata e ci affaccia alla vita, alle relazioni e alla costruzione dei legami sociali con gli altri.
Scuola, Parrocchia e Quartiere sono ancora spazi e tempi che anche la crescente disintermediazione lascia in “piedi” a differenza di quanto è accaduto per partiti, sindacati e istituzioni soverchiati dai cambiamenti e dal rumore di fondo della quotidianità. Una vita quotidiana nella quale anche i social network  e l’uso degli smart-phone costituiscono canali e strumenti relazionali sempre più importanti.
Nella triade Scuole, Parrocchie e Quartieri con geometrie ed intrecci variabili è possibile fare suonare lo spartito della comunità tra assonanze (melodie, ritmo, pezzi d’insieme) e dissonanze (conflitti,interpretazione dei solisti fuori dal coro). Per questo occorre sempre più partire da problemi e mobilitare risorse per affrontare le sfide del vivere insieme in chiave partecipativa e risolutiva.
Nelle Scuole, nelle Parrocchie e nei Quartieri con un attento e paziente lavoro si può sempre più “dare il LA” a processi di reale cambiamento per accompagnare alcune delle sfide più rilevanti dei nostri giorni, Luoghi dai quali è sempre più indispensabile partire per dare senso e voce ad una narrazione sociale positiva per “lo sviluppo di pratiche più desiderabili, potenti e ricche” (M.Benasayag, G.Schmit – L’epoca delle passioni tristi).

 

cambiamento città comunità partecipazione quartieri
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Le conseguenze dello spazio pubblico

di Luca Rossetti

7 Aprile 2025
Milano

Perché e percome della città a 15 minuti

di Luca Rossetti

9 Marzo 2021
Milano

Rigenerazione urbana: collaborare oltre la delega reciproca

di Luca Rossetti

27 Ottobre 2020
Milano

Milano: cosa succede al Giardino Mosso tra Via Padova e il Trotter

di Luca Rossetti

22 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa