• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Una comunità difronte alla “Traiettoria calante”

di Paolo Randazzo

Prodotto dal Teatro Nazionale di Genova, un prezioso spettacolo di Pietro Giannini che ripercorre la tragedia del crollo del Ponte Morandi.

7 Dicembre 2024

Genova. Quando il soggetto di uno spettacolo teatrale è una disgrazia recente, una ferita aperta e ancora zuppa di sangue, è molto difficile trovare la forma e soprattutto la giusta distanza per affrontare l’argomento in modo rispettoso del dolore delle persone (comunità o singoli che siano). Molto difficile: facilmente infatti si riaprono ferite, ci si concentra nella mera ricerca dei colpevoli, si rischia di perseguire – anche comprensibilmente – la vendetta. Lo sapevano benissimo gli antichi greci che, proprio per questo motivo, per interpretare e raccontare la realtà nei suoi risvolti più tremendi, inventarono la tragedia e scelsero bene presto di lavorare col mito. Ed è esattamente per come affronta questa difficoltà che risulta veramente notevole “La traiettoria calante”, il lavoro che il giovane attore e drammaturgo genovese, Pietro Giannini, ha scritto, costruito e interpretato per raccontare la tragedia del crollo del Ponte Morandi accaduta il 14 agosto del 2018. Si ricordi: 43 morti e centinaia di sfollati. Lo spettacolo è andato in scena nella Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova dal 26 novembre al 1° dicembre e avrà altre repliche dal 10 al 13 sempre di dicembre 2024. Giannini ha elaborato una narrazione di quella tragedia ricostruendo, con rigore e implacabile pazienza (non bisogna dimenticare che si è avvalso della consulenza del Comitato Parenti Vittime Ponte Morandi), tutta la fitta e quasi incredibile trama di comportamenti delittuosi e motivati soltanto dal lucro. Si ripercorrono incredibili sciatterie, inaccettabili atti d’incuria, omissioni, menzogne, colpevoli azzardi che hanno provocato negli anni il rovinoso infragilirsi e poi l’implodere di quell’opera che pure, quando tra il 1963 e il 1967 era stata costruita, aveva inorgoglito i genovesi e l’Italia intera. E ancora, dapprima sullo sfondo e poi sempre più esplicita e furente, ecco la denuncia ferma e indignata per il comportamento incommentabile della proprietà privata della società “Autostrade per l’Italia” controllata dalla famiglia Benetton mediante la Holding “Atlantia”. In questo contesto, a parte la qualità della scrittura e la solidità della presenza scenica, che cosa riesce a fare Giannini di veramente significativo e tale da rendere notevole lo spettacolo? Riesce a proporre il suo monologo collocandolo e collocandosi esattamente a una distanza tale da suscitare l’attenzione partecipe del pubblico genovese (ma non è difficile immaginare che lo spettacolo girerà l’Italia) che viene sollecitato non solo a prendere posizione e a pretendere, coralmente, giustizia per il gravissimo torto subito dalla città, ma soprattutto a rielaborare positivamente il lutto conseguente al crollo: non vendetta e non soltanto giustizia, ma consapevolezza e la necessaria e civile pretesa che non sia soltanto il profitto a guidare chi amministra e gestisce beni pubblici. Una distanza di rispetto affettuoso e partecipe, una distanza che non distrugge e, anzi, in qualche modo sollecita la fitta rete degli affetti e dei legami che tiene unita una comunità civile. Lo spettacolo inizia riportando in strettissimo dialetto di Genova una antica leggenda cittadina legata a San Giovanni: è un attacco poco comprensibile, ma affascinante perché situa immediatamente la tragedia che si va a raccontare nel cuore stesso della comunità genovese. Probabilmente questo preambolo, col tempo, lo si dovrà rendere comprensibile anche a chi genovese non è, ma il suo senso appare chiaro anche al di là della lettera: è solo la comunità che, nel suo insieme, può rielaborare e superare un lutto. E non basta la giustizia, che pure è necessaria, ci vuole la comunità che rende umano il mondo e lo preserva (o, meglio, prova a preservarlo) dalla mortale blasfemia di chi mette il lucro sopra tutto e tutti.

Traiettoria calante

Genova Sala Mercato, dal 26 novembre al 1 dicembre e dal 10 al 13 dicembre, nel contesto della stagione del Teatro Nazionale. Di e con Pietro Giannini. Consulenza drammaturgica del Comitato Parenti Vittime Ponte Morandi. Visual artist Loredana Antonelli. Luci Aldo Mantovani. Produzione del Teatro Nazionale di Genova. Crediti fotografici Cosimo Trimboli.

Ponte morandi
Condividi
Altri articoli di Cultura
si produce e si legge sempre meno fantascienza di qualità Letteratura

Dove sono finiti i mondi di domani?

di Gianluca Fiorindi

23 Maggio 2025
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Teatro

La sapienza di Edipo

di Paolo Randazzo

4 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa