• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lavoro

Amplifon è tra i “Most Loved Workplace”

di redazione
23 Maggio 2023

Amplifon, leader mondiale nei servizi e nelle soluzioni per la cura dell’udito, ha ottenuto la certificazione Most Loved Workplace® del Best Practice Institute (BPI). Most Loved Workplaces® certifica le aziende in cui i dipendenti sono più ingaggiati e soddisfatti del proprio lavoro.
“Le persone sono la risorsa più importante e il vero vantaggio competitivo per un’azienda come Amplifon, impegnata quotidianamente a migliorare la vita dei propri clienti”, ha commentato Francesca Morichini, Chief HR Officer di Amplifon. “Per questo ci fa molto piacere che le nostre persone siano soddisfatte del proprio lavoro e della propria azienda e di ottenere certificazioni indipendenti come Most Loved Workplace®. È un importante riconoscimento del nostro impegno per lo sviluppo dei nostri collaboratori in tutto il mondo e dimostra l’alto livello di ingaggio all’interno di Amplifon”.

Amplifon è stata certificata come Most Loved Workplace in base ai punteggi ottenuti nel Love of Workplace Index™, su vari elementi relativi alla soddisfazione e all’opinione dei dipendenti, tra cui il livello di rispetto, collaborazione, supporto e senso di appartenenza.
La strategia delle risorse umane di Amplifon si basa su tre pilastri: organizzazione, persone e cultura, che rappresentano un acceleratore per la crescita del business e della sua sostenibilità nel lungo periodo. Oggi il Gruppo conta più di 19.400 dipendenti e collaboratori in 25 Paesi del mondo, in rappresentanza di oltre 100 nazionalità diverse.
Il programma di formazione Ampli-Academy rappresenta una delle principali leve della strategia di Amplifon per le proprie persone, offrendo opportunità di aggiornamento continue, innovative e mirate, con un catalogo di oltre 20.000 corsi nelle diverse lingue dell’azienda.

Amplifon si impegna ad assicurare ogni anno almeno 3 giornate medie di formazione pro capite e nel 2022 sono state erogate oltre 400.000 ore di formazione in tutto il mondo.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Enilive Energia

Enilive presenta il primo Report di Sostenibilità: al centro mobilità decarbonizzata e innovazione industriale

di redazione

15 Luglio 2025
Energia

Mercato libero: “the Dark Side of Energy”

di Roberto Zavatti

15 Luglio 2025
Innovazione

Roberto Dolce: Opportunità dell’AI per un Servizio Centrato sul Cittadino

di Pasquale Hamel

13 Luglio 2025
Innovazione

L’Italia Centrale non è solo bei paesaggi e buon cibo: è futuro

di Gabriele Catania

13 Luglio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Intesa Sanpaolo Finanza

Intesa Sanpaolo: infrastrutture e crescita sostenibile in UK

di redazione

15 Luglio 2025
Enilive Energia

Enilive presenta il primo Report di Sostenibilità: al centro mobilità decarbonizzata e innovazione industriale

di redazione

15 Luglio 2025
Giorgia Meloni Governo

Il debito pubblico sale di 129 miliardi rispetto a un anno fa. Il totale ammonta a 3053 mld

di redazione

15 Luglio 2025
Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit Finanza

UniCredit lancia pagamenti internazionali veloci grazie alla partnership con Wise

di redazione

15 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa