• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Moda & Design

Un secolo di Chanel N°5

di Chiara Perrucci
2 Dicembre 2021

Da 100 anni la maison “Chanel” delizia l’olfatto delle donne che indossano, in giro per il mondo, con fedeltà e devozione il famoso parfum n°5, lanciato nel lontano 1921. Per celebrare un traguardo storico, il noto marchio di moda francese, fondato nel 1909 dall’indimenticata icona di stile, Coco Chanel, all’anagrafe Gabrielle (nota come Mademoiselle  Chanel), ha organizzato diversi eventi celebrativi, di carattere culturale, tra cui il lancio di un libro. Da una idea del direttore generale e creativo della linea profumi e bellezza, Thomas du Prè de Saint Maur, è nata la monografia scritta da Pauline Dreyfus, edita da Thames &Hudson, intitolata “Chanel N Degrees 5” contenente ben 750 illustrazioni. La prima ad essere pubblicata, che ha ad oggetto la storia esclusiva della fragranza Chanel n°5, realizzata attraverso una ricerca attenta e profonda negli archivi storici di una delle case di moda più famose di tutti i tempi. L’opera si suddivide in due parti. Nella prima, infatti, vengono narrati in modalità novellistica, gli anni che vanno dal 1921 al 1938, e la rispettiva creazione del mito dalla griffe transalpina, attingendo da materiali custoditi gelosamente ed assolutamente inediti. Nella seconda ed ultima parte, invece, viene descritta accuratamente la trasformazione avvenuta negli anni a seguire, che ha visto il passaggio dal mito alla vera e propria leggenda. Non manca una carrellata emozionante che tributa l’importanza dei volti famosi che si sono avvicendati nelle varie campagne promozionali per portare al successo planetario, lo stesso profumo. Da Catherine Deneuve (1972), passando per Carole Bouquet (1993), fino a Nicole Kidman (2004) e tante altre. Mentre l’attore americano Brad Pitt è stato il primo testimonial al maschile di Chanel Parfums. La classica ed apprezzatissima confezione, oggetto di molte imitazioni (poco riuscite),in occasione del centenario, viene rinnovata completamente, sposando in toto l’eco sostenibilità, adoperando per la realizzazione della bottiglia, vetro riciclato e pack biodegradabile. E pensare che la fragranza più famosa del mondo, appena immessa in commercio, destò non poco stupore e scetticismo, a causa delle sue note “aldeidi” anticonformiste ed eccessivamente futuristiche. Ma che con il passare degli anni, hanno conquistato l’indiscussa scena del jet set internazionale. Dalle notti in cui la diva hollywoodiana Marilyn Monroe, confessò di andare a dormire nuda e con solo due gocce di Chanel n°5 indosso; ai rituali di seduzione, che conservano una eleganza immutata, e lo stesso desiderio di vaporizzarne l’essenza, anche per le donne di tutti i giorni che, nella loro anonima riservatezza, praticano la cura del corpo e della mente. E allora non è difficile ritrovarlo sul comodino a simboleggiare un fascino reso immortale dalla sua creatrice, Coco Chanel, che ha fatto della sobrietà e della raffinatezza uno stile di vita con il culto della bellezza non artefatta. Perché, come sosteneva, “La moda passa, lo stile resta”.

costume Cultura donna fashion Francia Moda Parigi
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Turismo in Italia: boom di spesa straniera e sfide future Turismo

Turismo in Italia: boom di spesa straniera e sfide future

di Daniela Benazzi

2 Luglio 2025
Lavoro

La logistica nel capitalismo straccione all’italiana

di Marco Veruggio

2 Luglio 2025
Turismo

Turismo accessibile: in Liguria vacanze senza barriere

di Enrica Marcenaro

30 Giugno 2025
Innovazione

Intesa Sanpaolo punta sulle startup con la nuova edizione di Up2Stars

di redazione

30 Giugno 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Le scelte degli italiani in ambito alimentare New York

Inaugurata a Manhattan la “House of Made in Italy” : ponte culturale tra Italia e Usa

di Chiara Perrucci

2 Luglio 2025
Milano

Milano Fashion Week: sfila l’essenza dell’Uomo Armani. Dalle Origini ad oggi, l’eleganza della libertà

di Chiara Perrucci

23 Giugno 2025
Firenze

Pitti Uomo di Firenze: dal 17 al 20 giugno stile e tendenze maschili della primavera-estate 2026

di Chiara Perrucci

16 Giugno 2025
Fisco 2025 Università

AlmaLaurea 2025: il 10% dei laureati italiani in materie Stem fugge all’estero perchè guadagna di più

di Chiara Perrucci

13 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa