• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Laura Loomer e Vivek Ramaswamy

America

Laura Loomer, “islamofoba orgogliosa” che riesce a far bloccare i visti per i bimbi di Gaza

di redazione
24 Agosto 2025

Laura Loomer dimostra che, nell’America trumpiana del 2025, la capacità di incidere sulle decisioni pubbliche non passa solo attraverso le cariche istituzionali. Anzi.  Il caso dell’influencer dell’estrema destra, che si definisce da anni una “proud Islamophobe” e che è stata bandita da diverse piattaforme per le sue posizioni, è esemplare: dopo una sua campagna social contro l’arrivo negli Stati Uniti di minori feriti da Gaza per cure mediche, il Dipartimento di Stato ha annunciato una pausa nell’emissione dei visti per i residenti della Striscia , come raccontato da Il Manifesto e dal Financial Times, “in attesa di una revisione completa”. Marco Rubio, segretario di Stato, ha spiegato che lo stop è seguito a “segnalazioni di vari uffici del Congresso”; Laura Loomer, invece, ha rivendicato il risultato come una vittoria personale ottenuta grazie alla sua vicinanza alla Casa Bianca.

La decisione ha allarmato le ong che organizzano missioni sanitarie per i bambini gravemente feriti, chiarendo che si tratta di ingressi temporanei, finanziati da privati, con ritorno in patria al termine delle terapie. HEAL Palestine e altre organizzazioni parlano di un provvedimento che mette a rischio vite e interrompe percorsi clinici già avviati.

Per comprendere la parabola di Loomer occorre guardare alla sua ascesa negli ultimi anni: sospesa ripetutamente dalle piattaforme per violazioni legate a incitamento all’odio e disinformazione, ha capitalizzato il clima iperpolarizzato, fino a diventare una figura ascoltata nell’ecosistema Maga. Trump l’ha elogiata in pubblico, definendola una “grande patriota”, mentre lei si è ritagliata il ruolo — non ufficiale — di “zar del controllo” e “guardiana della lealtà”, spingendo per epurazioni nell’apparato federale. Un’inchiesta del Financial Times ha ricostruito come, dopo alcuni suoi dossier, il presidente abbia rimosso un gruppo di alti funzionari della sicurezza nazionale, e come lei continui ad avere accesso ai vertici dell’amministrazione, pur tra contrasti interni.

Laura Loomer è un personaggio divisivo anche nella destra. Alcuni strategisti minimizzano la sua reale influenza, descrivendola come una presenza ingombrante che costringe lo staff a pararle la strada; altri, come il direttore di Breitbart a Washington, ne esaltano la combattività “da base”, utile a misurare l’ortodossia Maga. Ma la scia di episodi è ormai corposa: dalla campagna contro un addetto stampa del Dipartimento di Stato bollato come infedele alla linea su Israele, fino alla pressione sull’FDA per l’uscita del responsabile dei vaccini e delle terapie geniche Vinay Prasad — salvo poi vederlo reintegrato pochi giorni dopo, segno che nell’amministrazione non proprio tutti danno retta all’ultima sparata.

Il tratto che più preoccupa i critici è la normalizzazione di un linguaggio apertamente ostile ai musulmani. In passato Loomer ha rivendicato l’etichetta di “islamofoba orgogliosa”, ha rilanciato teorie complottiste su un “inside job” dell’11 settembre e si è spinta a scrivere che, con Kamala Harris alla Casa Bianca, l’edificio “puzzerebbe di curry”: commento condannato come “estremamente razzista” anche da figure della destra trumpiana. Questi precedenti sono tornati al centro del dibattito proprio mentre la sua pressione ottiene effetti sull’agenda governativa.

Il blocco dei visti per Gaza arriva inoltre in un contesto securitario più ampio: il Dipartimento di Stato ha annunciato una revisione rafforzata degli oltre 55 milioni di titolari di visto, mentre in Israele crescono le proteste contro la guerra e il tema umanitario torna in primo piano, facendo da cassa di risonanza alle polemiche sulla linea di Washington. In questo quadro, la narrativa di Laura Loomer — che dipinge i minori feriti come una minaccia — si inserisce in una strategia politica che fa della “vigilanza identitaria” una leva di consenso.

Resta da chiedersi quanto durevole sia il suo potere. Lo stop ai visti, per esempio, non è una cancellazione definitiva: è una pausa “per verifica”, suscettibile di essere modulata o rimossa in base a valutazioni tecniche e alla pressione delle ong e del Congresso. Allo stesso modo, il rientro di Prasad all’FDA mostra che i meccanismi istituzionali possono frenare gli impulsi punitivi partiti dall’ecosistema dei social e degli influencer. Ma l’episodio segna un precedente: una figura senza incarico pubblico ha orientato, almeno in parte, una decisione con impatto diretto su persone vulnerabili e su reti ospedaliere statunitensi.

Per i sostenitori, Laura Loomer è la “coscienza” del trumpismo, capace di scovare “traditori” annidati negli uffici federali. Per i detrattori, è il simbolo di una politica che esternalizza il processo decisionale a personalità mediatiche, spesso premiando la viralità più che la verifica. In mezzo, rimangono i pazienti pediatrici di Gaza e le loro famiglie, sospesi tra una burocrazia irrigidita e una battaglia ideologica che li ha trasformati in bersagli. È lì, sulla vita concreta di quei bambini e sull’autonomia delle istituzioni, che si misurerà il vero lascito del “metodo Loomer”.

Immagine di Copertina da Wikimedia Commons, foto di Gage Skidmore, Creative Commons

Condividi
Altri articoli di Esteri
La zona E1, interessata dal progetto di colonizzazione che dividerà in due la Cisgiordania, annunciato da Smotrich, ministro di Israele Medio Oriente

L’Israele di oggi, il laboratorio dei mostri che domineranno il mondo di domani

di Jacopo Tondelli

21 Agosto 2025
Donald Trump, mentre imponeva dazi al mondo, investiva almeno 100 milioni in bond America

Da quando è tornato alla Casa Bianca Trump ha comprato 100 milioni in bond di aziende e di stato

di redazione

20 Agosto 2025
Immagini tratte dal sito personale di David Rosen, tra i promotori della lettera, firmata da 80 rabbini, che chiedono a Israele e all'ebraismo di tutto il mondo di fermare la distruzione e la carestia a Gaza Medio Oriente

La lettera di 80 rabbini: i crimini di Hamas non giustificano deportazione e carestia di massa

di redazione

20 Agosto 2025
nuova ondata di proteste in Serbia Geopolitica

Serbia in fiamme: tra proteste popolari e il gioco di potere di Vucic

di Enrico Pellegrini

19 Agosto 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
render di Trojena, luogo nel quale dovrebbero svolgersi i giochi asiatici invernali previsti per il 2029 in Arabia Saudita Sci

I giochi asiatici invernali del 2029 forse non si svolgeranno in Arabia Saudita

di redazione

24 Agosto 2025
Le quote dei bookmakers, per la serie A, vedono favorito il Napoli, campione uscente Calcio

Serie A al via, le favorite secondo i bookmakers

di redazione

23 Agosto 2025
Un'immagine dell'esordio vincente delle azzurre ai Mondiali di Volley femminile Altri sport

Volley Femminile, ai mondiali le azzurre sono favorite e partono col piede giusto

di redazione

22 Agosto 2025
Jerome Powell e Donald Trump Macroeconomia

Powell apre a un possibile taglio dei tassi: mercati in rialzo dopo il discorso del capo della Fed

di redazione

22 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa