• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

America

Orlando: quando a morire senza un perché sono i gay

di Cristian Sesena
13 Giugno 2016

In una ipotetica quanto assurda graduatoria delle stragi che stanno martirizzando i nostri giorni, i morti di Orlando valgono doppio. Più di quelli del Bataclan. Più di quelli del museo del Bardo.
Viene infatti colpita una minoranza che da sempre mette d’accordo tutti gli integralismi religiosi senza distinzioni, lasciando alle religioni socialmente utili (ve ne sono?) e socialmente apprezzate il compito di seminare nel frattempo surrettiziamente odio, ignoranza, disprezzo.
I gay sono il bersaglio facile, da sempre, sia che si sparino ingiurie o proiettili: un omicidio di massa  che li riguardi può davvero essere rapidamente archiviato come una strage di serie B.
Gay, lesbiche, transessuali (o meglio, froci checche, ricchioni, faggots, maricones, perché è così che li chiamiamo “amichevolmente”…) quando muoiono ammazzati rischiano di lasciare in noi la stessa agghiacciante indifferenza suscitata da chi muore sui barconi, o da chi viene trucidato in paesi poveri e lontani. Sono un’ “altra cosa”. Sono diversi e a distanza sufficiente da non scalfire il nostro equilibrio esistenziale, sia che questa distanza si misuri in km o in usanze, credo, stili di vita.
La pietà ormai è un bene che scarseggia, inquinato dalla paura e dalla assuefazione; meglio tenersela buona per le occasioni che contano, quelle che si collocano cioè  oltre ogni sospetto o presunta opacità morale. Era  necessaria, quasi consigliata, per Charlie Ebdo, Parigi, Bruxelles; di nicchia e poco tiwittabile per gli eccidi di Boko Haran.
La pietà beffardamente  presente in ogni sua declinazione di valore assoluto, dal Corano alla Bibbia passando per la Torah, come un vestito buono da sfoggiare sui social, va tassativamente dichiarata solo quando la minaccia è vicina geograficamente e culturalmente.
I nuovi martiri di Orlando purtroppo non hanno la faccia pulita (ed eterosessuale) di Valeria Solesin.
E se anche fra quei cinquanta e forse più cadaveri ci fosse il futuro Einstein, o anche solo uno studente bravo e promettente come la compianta Valeria, la sua natura inclinata storta ci risparmia in parte dall’ingrato fardello di dolercene più di tanto.
Potrà apparire una tesi ingenerosa e troppo militante pro gay  e pertanto troppo contro ad una epoca in larga parte evoluta e tollerante che discrimina sempre meno  per orientamento sessuale.
Niente di più falso e comodo. Dall’ indimenticato invito ad imbracciare i fucili di Adinolfi, ai pestaggi regolari, ai suicidi di adolescenti che non trovano il bandolo di una loro accettazione, tutto in un drammatico filo ci annoda ad una omofobia che è nel dna del nostro essere, nel 2016, “animali sociali”.
Per fare comprendere il perché questa ennesima carneficina  debba interrogarci oltre alla drammatica contingenza del suo accadere, oltre alla ricerca delle sue vere motivazioni, bisogna eccedere anche nelle argomentazioni.
Del resto gli eccessi fanno parte dell’immaginario collettivo con cui percepiamo distortamente la comunità Lgbt.
Per fatale e casuale coincidenza ieri per le vie di Roma andava in scena il primo Pride del ” post Cirinna’”,  una festa che per la prima volta rivendicava una conquista e se l’appuntava orgogliosamente al petto.
Per alcuni, anche fra gli stessi omosessuali, si è assistito, da Piazza della Repubblica al Colosseo, alla solita carnevalata non priva di attacchi gratuiti al “buon gusto”.
Lo stesso buon gusto che non può venire scosso più di tanto dal fatto che un pazzo fanatico abbia ammazzato più di 50 persone e altrettanto ne abbia ferite gravemente. La placida isola dei “buongustai” confina con quella altrettanto idilliaca dei “benpensanti”; in mezzo però esiste un mare di domande che andrebbe attraversato.
Barak Obama nel suo messaggio alla nazione ha sostenuto di come l’odio si sconfigga con l’amore, di come la paura non debba diventare una spirale che ci risucchia. Belle, bellissime parole. Ma se a morire sono i gay queste parole rischiano di evaporare prima del solito. Donald Trump ha subito condannato l’accaduto perché l’accaduto si prestava strumentalmente a  confermare la validità della sua posizione xenofoba e intollerante a prescindere. Nessun accenno al fatto che a morire stavolta siano stati degli omosessuali; in questo “omissis” voluto si cela un imbarazzo che non è  però purtroppo  solo patrimonio del suo comprovato becerume, e sul quale va intrapresa una decisa azione di disvelamento.

Se vogliamo davvero onorare queste vittime innocenti di una follia sempre più presente nei nostri giorni, proviamo innanzitutto a sradicare l’omofobia che in quota parte, per cultura, educazione o solo per lassismo ci portiamo dentro.
Se ci urtano due ragazzi che si tengono per mano, chiediamocene il perché, profondo o superficiale che sia, e togliamolo di mezzo una volta per tutte.
Se un uomo vestito solo di un boa colorato  sopra un carro ci fa schifo, pensiamo al fatto che forse anche noi abbiamo fatto schifo a qualcuno quando abbiamo tentato di essere noi stessi e non ci è stato  consentito. Forse avremmo dovuto pure noi  montare su un qualche tipo di carro  reale o virtuale e gridare che esistevamo a prescindere dal giudizio degli altri, e se forse poi davvero l’avessimo fatto, ora, magari, sapremmo disegnare col pensiero e abbracciare con lo sguardo prospettive più aperte e rasserenate.
Le morti del Pulse  valgono doppio perché doppio o triplo è lo sforzo che ci chiedono: indignarci per l’ennesima strage di innocenti, non soccombere alla paura e infine riaprire il capitolo della lotta alla omofobia come elemento di evoluzione collettiva e individuale, come recupero di una tensione illuminista verso il miglioramento del nostro “essere” qui e adesso.
Scrivere #jesuisPulse risulta sicuramente meno semplice che scrivere #jesuisCharlie.
Ma andrebbe fatto e fatto fare, per onorare chi muore ancora oggi per la sola colpa di essere quello che è, in un tempo in cui morire senza un perché sta diventando una abitudine.

 

omofobia Orlando
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

La crisi nel corpo: volti, gesti, di una politica allo sbando

di Cristian Sesena

23 Agosto 2019
Partiti e politici

Se alla sinistra manca il coraggio di essere sinistra

di Cristian Sesena

21 Agosto 2019
Sindacati

Il candidato del noi

di Cristian Sesena

31 Ottobre 2018
Lavoro

La dignità del lavoro non si paga coi voucher

di Cristian Sesena

13 Luglio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa