• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Donald Trump dazi

Commercio globale

I dazi di Trump bloccati da un tribunale federale

di redazione
29 Maggio 2025

I dazi imposti del presidente  Trump sono illegali. Un  tribunale  federale, la Corte del commercio internazionale degli Stati Uniti (CIT),ha dichiarato illegali i dazi imposti dall’ex presidente Donald Trump nell’ambito della sua politica commerciale “Liberation Day”. La corte ha stabilito che l’uso dell’International Emergency Economic Powers Act per giustificare tariffe su larga scala non è valido, poiché non sussisteva una minaccia “straordinaria e inusuale” che giustificasse tali misure. La decisione è stata presa all’unanimità da un collegio di tre giudici, tra cui Gary S. Katzmann, Timothy M. Reif e Jane A. Restani.

Un abuso di potere esecutivo

La causa, denominata V.O.S. Selections, Inc. v. United States, è stata intentata dalla Liberty Justice Center e da 12 stati americani, tra cui l’Oregon. I ricorrenti sostenevano che l’uso dell’IEEPA per imporre dazi generali violasse i limiti costituzionali al potere esecutivo, delegando indebitamente al presidente una funzione legislativa riservata al Congresso. La corte ha accolto questa argomentazione, sottolineando che l’imposizione di dazi su vasta scala rappresenta una “questione principale” di politica economica nazionale, che richiede un’esplicita autorizzazione da parte del legislatore .

Implicazioni per la politica commerciale

La sentenza ha annullato i dazi imposti il 2 aprile 2025, che prevedevano un’imposta del 10% su tutte le importazioni e tariffe più elevate su beni provenienti da paesi con surplus commerciali significativi, come Cina e Unione Europea. Tuttavia, la corte ha precisato che la decisione non si applica ai dazi settoriali già in vigore su acciaio, alluminio e automobili, poiché questi sono stati implementati sotto diverse normative che richiedono indagini specifiche del Dipartimento del Commercio .

Reazioni politiche e prospettive future

La Casa Bianca ha annunciato l’intenzione di appellarsi alla decisione, ma la sentenza rappresenta comunque un significativo freno all’agenda commerciale dell’amministrazione Trump. Critici dei dazi hanno accolto positivamente la decisione, evidenziando i danni alle catene di approvvigionamento e l’aumento dei costi per le imprese e i consumatori. Al contrario, i sostenitori della politica commerciale di Trump ritengono che la corte abbia limitato indebitamente l’azione esecutiva in un’area cruciale per la sicurezza economica nazionale .

Impatto sui mercati finanziari

La notizia della decisione ha avuto un impatto positivo sui mercati finanziari. Gli indici azionari globali, tra cui l’S&P 500, hanno registrato un aumento, mentre il dollaro statunitense ha guadagnato terreno. Gli analisti hanno interpretato la sentenza come un segnale di maggiore stabilità e prevedibilità nelle politiche commerciali statunitensi.

dazi
Condividi
Altri articoli di Esteri
Piantedosi Geopolitica

Il caso di Piantedosi e della delegazione Ue respinti in Libia

di redazione

10 Luglio 2025
Geopolitica

You’ve got mail (La cena del nonsenso)

di Oscar Nicodemo

9 Luglio 2025
Scotte Bessent, segretario al tesoro USA, ha annunciato una nuova proroga dei dazi al 1 agosto Commercio globale

Dazi verso una nuova proroga. Bessent: “Senza accordi, l’1 agosto si torna alle tariffe iniziali”

di redazione

6 Luglio 2025
Geopolitica

Cambiare regime in Iran! Anzi no

di Pino Nicotri

4 Luglio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Bper Borsa

Bper ottiene il controllo della Pop Sondrio, adesioni all’Opas oltre il 58%

di redazione

11 Luglio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Presidente di Banca Ifis Borsa

Banca Ifis raggiunge il 92,5% di Illimity: scatta il premio sul prezzo e anche il delisting

di redazione

11 Luglio 2025
FiberCop Clima

FiberCop ottiene l’approvazione SBTi: accelerazione green verso zero emissioni entro il 2050

di redazione

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa