• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Api Brescia a sostegno dell’Ops di Intesa Sanpaolo su Ubi

di redazione
11 Luglio 2020

Dopo le lettere dei rispettivi presidenti sul Corriere della Sera, prosegue il confronto a distanza fra i sostenitori dell’Ops di Intesa Sanpaolo su Ubi Banca e i difensori dell’autonomia di quest’ultima. A prendere posizione stavolta sono i vertici dell’Apindustria Brescia, i associazione di piccole e medie imprese, che si schiera a favore dell’offerta lanciata dal gruppo guidato dall’amministratore delegato Carlo Messina. «Le imprese, mai come in questo periodo, hanno bisogno dell’aiuto delle banche e del loro sostegno: banche forti e strutturate che le sappiano sostenere concretamente, senza debolezze o fughe, che lo sappiano fare con strutture snelle e reattive alle richieste delle imprese, che siano competitive nei costi e che quindi non scarichino sui clienti le loro inefficienze economiche o perdite». I vertici dell’associazione dicono che “non vogliamo e non è nostro interesse valutare la congruità economica dell’Ops: questo spetterà ai soci. Siamo, però, uno degli stakeholder del territorio e abbiamo, ovviamente, a cuore gli interessi dei nostri associati se non altro per i risvolti che questa importante partita potrà avere per le nostre Pmi».

Secondo l’Apindustria Brescia, «non sempre la territorialità delle banche ha rappresentato un valore aggiunto in sé, basti considerare la grave distruzione di risparmio alla quale abbiamo assistito in troppe occasioni. Sappiamo anche, però, quanto importante sia stato in questi anni il lavoro delle nostre banche cooperative, con il loro ruolo mutualistico. Ruolo che difendiamo come un valore sano e di crescita dal basso del territorio e dei suoi fabbisogni. Tuttavia una banca debole, con bassi rating patrimoniali, costretta alla difensiva, non aiuta le aziende perchè troppo piegata sui propri problemi. Ubi è stata ben gestita diventando uno dei principali player del Paese. Proprio per questo riteniamo che il percorso debba proseguire e vediamo con molto favore la creazione di un campione nazionale come quello che Intesa sta cercando di costruire. Questo non dovrà accadere a discapito della concorrenza sui costi e sull’efficienza e la risposta alle aziende. Per questo auspichiamo che le autorità di controllo sappiano vigilare con scrupolo, a tutela della concorrenza nel mercato. Le nostre Pmi hanno bisogno di campioni che abbiano la forza di aiutarle concretamente a superare l’attuale mare in tempesta, non di certo di essere abbandonate».

intesa sanpaolo Ubi
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Ernesto Furstenberg Fassio Borsa

Banca Ifis fa il pieno con l’Opas su Illimity, aderisce l’84%

di redazione

27 Giugno 2025
Borsa

Banca Ifis pagherà un premio del 5% se le adesioni all’Opas Illimity superano il 90%

di redazione

25 Giugno 2025
Mps Borsa

Mps ottiene il via libera della Bce all’Ops su Mediobanca

di redazione

25 Giugno 2025
Massimo Mazzini, Eurizon Risparmio

Eurizon entra nel mondo degli Eft

di redazione

23 Giugno 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Rapporto Onu 2025 UN Human Rights Council by the Special Rapporteur Francesca Albanese. “From economy of occupation to economy of genocide” Diritti

Israele, il ruolo delle grandi imprese nell’economia del genocidio palestinese secondo il rapporto ONU 2025

di redazione

1 Luglio 2025
Strage di Bologna Italia

Strage di Bologna, confermato ergastolo per Bellini. «Si chiude un cerchio»

di redazione

1 Luglio 2025
Innovazione

Intesa Sanpaolo punta sulle startup con la nuova edizione di Up2Stars

di redazione

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa