
Finanza
Banca Generali, raccolta netta in crescita del 25% ad agosto 2025
Raccolta netta in forte accelerazione per Banca Generali nell’agosto del 2025. L’istituto ha registrato flussi positivi per 471 milioni di euro, in aumento del 25% rispetto allo stesso mese del 2024. Da inizio anno la raccolta cumulata raggiunge i 4 miliardi di euro, un dato che conferma la solidità della banca e la capacità di centrare gli obiettivi nonostante la volatilità dei mercati e le incertezze legate alle recenti operazioni straordinarie nel settore finanziario.
La composizione della raccolta mostra un chiaro orientamento dei clienti verso soluzioni gestite e consulenza evoluta. Gli Assets under Investment hanno totalizzato 201 milioni nel mese (1,987 miliardi da inizio anno), sostenuti soprattutto dalla domanda di fondi comuni e SICAV (92 milioni nel mese, 442 milioni da gennaio) e dai contenitori finanziari (41 milioni nel mese, 722 milioni da inizio anno). Positivi anche i segnali di ripresa della consulenza su amministrato, dopo una fase di rallentamento.
Sul fronte assicurativo, dopo la corsa dei mesi precedenti, si registra un fisiologico deflusso di 46 milioni, compensato tuttavia dal contributo degli altri attivi, pari a 270 milioni, trainati in particolare dall’aumento della liquidità (189 milioni nel mese, 243 milioni da gennaio).
A commentare i risultati è l’amministratore delegato e direttore generale Gian Maria Mossa, che sottolinea come “un risultato mensile così solido rifletta la vicinanza dei banker ai clienti e la fiducia nel nostro modello d’offerta”. Mossa rimarca la crescita a doppia cifra nei flussi nonostante il periodo estivo e le incertezze sulle operazioni straordinarie, evidenziando anche il rafforzamento del wealth management grazie al contributo delle soluzioni di Intermonte.
Il management guarda ora con ottimismo agli ultimi mesi del 2025. Le aspettative sono di un’accelerazione della raccolta per raggiungere gli ambiziosi obiettivi prefissati, confermando Banca Generali come punto di riferimento nel private banking italiano.
Devi fare login per commentare
Accedi