Finanza
Fideuram investe nella formazione: oltre 590 mila ore per costruire il futuro del private banking
Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking punta su formazione, giovani talenti e certificazioni per innovare la consulenza finanziaria. Oltre 590.000 ore erogate nel 2024, 215 nuovi ingressi nel 2025
In un mercato del private banking sempre più competitivo e in trasformazione, Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking ribadisce il proprio impegno verso le persone e il capitale umano come leva strategica per affrontare le sfide del futuro. Con una rete di 6.940 consulenti, la divisione punta su formazione continua, valorizzazione del talento e ingresso di nuove figure professionali, consolidando il proprio ruolo di riferimento nella consulenza finanziaria.
Nel solo 2024, i private banker delle reti Fideuram hanno partecipato a oltre 590.000 ore di formazione. Un numero che testimonia la volontà di investire sul miglioramento costante della qualità della consulenza, sulla relazione con la clientela e sulla diffusione dell’educazione finanziaria in Italia. L’approccio formativo si basa su programmi strutturati, erogati in modalità ibrida e supportati da tecnologie digitali avanzate.
Il Campus Fideuram: eccellenza formativa dal 2013
Elemento chiave della strategia di sviluppo delle competenze è il Campus Fideuram, attivo dal 2013 e oggi considerato uno dei principali poli formativi nel settore del private banking italiano. Attraverso collaborazioni con università, business school e partner accademici, il Campus propone percorsi di eccellenza, finalizzati a supportare la crescita professionale e personale dei consulenti.
Tra i progetti più rilevanti, spicca la Certificazione del Consulente Patrimoniale, sviluppata in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Solo nel 2024, 115 private banker hanno ottenuto la qualifica, portando a 1.400 il numero totale di professionisti certificati dall’avvio dell’iniziativa. Un riconoscimento che testimonia l’impegno verso una consulenza sempre più specialistica, autorevole e trasparente.
Giovani protagonisti: “Next Generation” e nuovi ingressi
La crescita passa anche attraverso il ricambio generazionale. Lo scorso 10 luglio, al Teatro degli Arcimboldi di Milano, si è svolta la quarta edizione di “Next Generation”, l’evento annuale rivolto ai private banker under 40 delle reti Fideuram, Sanpaolo Invest, IW Private Investments, Fideuram Direct e Intesa Sanpaolo Private Banking. Più di 700 giovani consulenti hanno preso parte a una giornata di ispirazione, confronto e networking, incentrata sui valori dell’ascolto e sull’evoluzione del ruolo del consulente nel nuovo contesto socio-economico.
Nel corso dell’evento, l’amministratore delegato e direttore generale di Fideuram – ISPB, Lino Mainolfi (nella foto), ha sottolineato: «Siete nel posto giusto, al momento giusto. Vogliamo continuare a crescere con comunità, grazie a persone come voi, che ogni giorno costruiscono il futuro della nostra azienda».
I numeri confermano questa visione: nei primi cinque mesi del 2025, sono già stati inseriti 215 nuovi private banker, con l’obiettivo di arrivare a quota 500 entro la fine dell’anno. Un risultato perseguito attraverso selezioni mirate, percorsi di onboarding strutturati e una forte attenzione alla mobilità interna.
Devi fare login per commentare
Accedi