• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Intesa, i manager spiegano l’impatto Covid sulla digitalizzazione della banca

di redazione
15 Aprile 2021

In un intervento sul Financial Times di oggi, i manager di Intesa Sanpaolo raccontano come è stato affrontato l’impatto della pandemia e come il gruppo abbia usato il vantaggio iniziale nell’homeworking, ovvero il lavoro da casa (in Italia impropriamente chiamato “smart working“), per accelerare sulla digitalizzazione. All’inizio c’è l’intuizione di un manager, Massimo Proverbio, Chief IT Digital and Innovation officer di Intesa Sanpaolo, che quando il 21 febbraio 2020 l’Italia registra il suo primo caso di Covid-19 trasmesso localmente, si precipita a dare l’allarme alla banca: se ne discute internamente «ma abbiamo agito immediatamente», afferma Proverbio, che sui virus si era appassionato grazie alle conversazioni con la sorella, una veterinaria che insegna alla Statale di Milano, sul rischio di malattie trasmissibili dagli animali all’uomo.È così che la banca attiva per tempo il suo sistema di gestione delle crisi, denominato Noge, che era stato creato dopo il terremoto del 2009 in Abruzzo, e ha «ha offerto un modello per il coordinamento delle attività all’interno dell’organizzazione durante la pandemia».

«Ci incontravamo tutti online ogni sera alle 19», aggiunge Paola Angeletti, Chief Operating Officer. «Le telefonate sono iniziate il giorno dopo la segnalazione del primo caso, dice, e sono durate fino a metà maggio, quando l’emergenza iniziale si è attenuata e sono stati stabiliti nuovi processi. Ora si svolgono ogni due settimane», racconta il quotidiano finanziario britannico. «Anche le filiali della banca si sono dovute adattare, con la rotazione del personale e la richiesta ai clienti di prenotare gli appuntamenti», spiega Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo.

Ma il problema più grande di tutti, continua Proverbio è che «i clienti che non sono abituati al mondo digitale». Il passaggio all’online è stato però obbligato per tutti. Così nei 12 mesi fino a gennaio 2021, Intesa ha registrato un aumento del 50% nell’utilizzo della sua app bancaria, mentre le vendite di prodotti attraverso i canali digitali sono passate dal 13% al 31% del totale. «Ciò ha aumentato il rischio che i clienti fossero vittime di frodi informatiche. Nello stesso tempo il numero di dipendenti Intesa che possono lavorare a distanza è passato da 14 mila nel 2019 a 81mila lo scorso anno, cifra che comprende 16mila persone che lavorano all’estero. «Prima della pandemia, Intesa aveva programmato di raggiungere i 24 mila nel 2021, secondo un piano che all’epoca sembrava “ambizioso», conclude Angeletti.

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Bper Borsa

Bper ottiene il controllo della Pop Sondrio, adesioni all’Opas oltre il 58%

di redazione

11 Luglio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Presidente di Banca Ifis Borsa

Banca Ifis raggiunge il 92,5% di Illimity: scatta il premio sul prezzo e anche il delisting

di redazione

11 Luglio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Presidente di Banca Ifis Mercati

Banca Ifis completa l’emissione di un bond da 400 milioni di euro

di redazione

8 Luglio 2025
Corrado Cominotto, Banca Generali Risparmio

Cominotto (Banca Generali): «Cautela sui bond governativi, occasioni interessanti sui corporate»

di redazione

8 Luglio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Bper Borsa

Bper ottiene il controllo della Pop Sondrio, adesioni all’Opas oltre il 58%

di redazione

11 Luglio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Presidente di Banca Ifis Borsa

Banca Ifis raggiunge il 92,5% di Illimity: scatta il premio sul prezzo e anche il delisting

di redazione

11 Luglio 2025
FiberCop Clima

FiberCop ottiene l’approvazione SBTi: accelerazione green verso zero emissioni entro il 2050

di redazione

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa